2 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
2 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
4 ore fa:Educare al rispetto, a Cassano fa tappa il progetto nazionale “Differenze 2.0”
3 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
1 ora fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
7 minuti fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
3 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
4 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
37 minuti fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
1 ora fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando

Successo a Co-Ro per lo spettacolo "In Escape Room" della compagnia Continuity Fluid Performers 

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Grande successo per il secondo appuntamento di Danza Incontra con In Escape Room, performance coreografica di Angela Tiesi sulle note di musica elettronica live di Tommaso Muto, realizzata per la compagnia Continuity Fluid Performers e allestita presso il Centro d'eccellenza di Corigliano-Rossano.

«Il pubblico numeroso - si legge nella nota - è stato condotto in un'avvincente esperienza immersiva all'interno dell'opera d'arte: quattro stanze simbolicamente rappresentate attraverso i linguaggi della contemporaneità,  coreografico e tecnologico musicale. Quattro luoghi dell'esistere, condizioni dell'individuo, ora intrappolato e alla ricerca della via di fuga, ora chiuso in una dimensione protettiva ma claustrofobica. Il linguaggio di danza colta elaborato da Angela Tiesi, con la collaborazione musicale del compositore ed esecutore Tommaso Muto, si fa erede della Symphonie pour un homme seul di Béjart su musica concreta di Schaeffer ed Henry, e attualizza la tematica esistenziale aggiornando l'invenzione coreografica alle tecniche di Forsythe e della Contact Improvisation».

«Gli artisti, nell'ottica di una riflessione estetica e filosofica sull'intervento della contingenza come risorsa creativa, installati nel presente e rifiutando ogni pratica di de-soggettivazione dell'arte, - riporta in conclusione la nota - hanno coinvolto il pubblico in una straordinaria opera di comunicatività totale».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.