12 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
13 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
2 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
1 ora fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
11 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
7 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
5 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
10 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»

Successo a Co-Ro per lo spettacolo "In Escape Room" della compagnia Continuity Fluid Performers 

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Grande successo per il secondo appuntamento di Danza Incontra con In Escape Room, performance coreografica di Angela Tiesi sulle note di musica elettronica live di Tommaso Muto, realizzata per la compagnia Continuity Fluid Performers e allestita presso il Centro d'eccellenza di Corigliano-Rossano.

«Il pubblico numeroso - si legge nella nota - è stato condotto in un'avvincente esperienza immersiva all'interno dell'opera d'arte: quattro stanze simbolicamente rappresentate attraverso i linguaggi della contemporaneità,  coreografico e tecnologico musicale. Quattro luoghi dell'esistere, condizioni dell'individuo, ora intrappolato e alla ricerca della via di fuga, ora chiuso in una dimensione protettiva ma claustrofobica. Il linguaggio di danza colta elaborato da Angela Tiesi, con la collaborazione musicale del compositore ed esecutore Tommaso Muto, si fa erede della Symphonie pour un homme seul di Béjart su musica concreta di Schaeffer ed Henry, e attualizza la tematica esistenziale aggiornando l'invenzione coreografica alle tecniche di Forsythe e della Contact Improvisation».

«Gli artisti, nell'ottica di una riflessione estetica e filosofica sull'intervento della contingenza come risorsa creativa, installati nel presente e rifiutando ogni pratica di de-soggettivazione dell'arte, - riporta in conclusione la nota - hanno coinvolto il pubblico in una straordinaria opera di comunicatività totale».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.