21 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
4 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
3 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
21 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
1 ora fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
20 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
19 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
18 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
2 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
19 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?

L'accademia musicale Gustav Mahler di Trebisacce apre il 2024 con un concerto - convegno

1 minuti di lettura

TREBISACCE - "Giovani, musica e futuro - Raccontare la realtà con le note": è questo il titolo del concerto-convegno dedicato al mondo della musica, organizzato dall'Accademia Musicale Gustav Mahler, che si terrà domenica 21 gennaio alle ore 18.00 presso l'auditorium La Fornace di Trebisacce.

«Un evento - riporta la nota - diretto dal Maestro Francesco Martino, che ha come obiettivo quello di puntare i riflettori sul mondo della musica, sulla valenza educativa, sociale e comunicativa che ad essa appartiene e che gli è propria, senza dimenticare l'importanza professionale che un percorso musicale assegna a chi è capace di trasformare una passione in un percorso lavorativo. L'evento si comporrà di due distinti ma interconnessi momenti. La serata si aprirà con un convegno durante il quale, con il contribuito di illustri esperti dell'universo della musica (tra i quali il Maestro Valentina Currenti, Direttore Conservatorio Statale Tchaikovsky di Nocera Terinese, il Maestro Antonella Barbarossa, Ordinario di Pianoforte presso il Conservatorio di Musica "Stanislao Giacomantonio di Cosenza e già Direttore del Conservatorio "Fausto Torrefranca di Vibo Valenia, il Maestro Filippo Arlia Ordinario di Pianoforte e fondatore del Conservatorio Statale Tchaikovsky di Nocera Terinese, il Maestro Francesco Perri Direttore del Conservatorio di Musica "Stanislao Giacomantonio" di Cosenza, Loredana Giannicola, Provveditore agli Studi della provincia di Cosenza) si discuterà, con leggerezza calviniana, del ruolo della musica nella società moderna. Dopo gli interventi sarà la musica a parlare, attraverso note, suoni, melodie in un concerto dai brani evocativi».

«L'iniziativa, forte del patrocinio del Comune di Trebisacce, oltre a celebrare l'apertura dell'Anno accademico 2024 dell'Accademia Musicale Gustav Mahler e la nascita del sodalizio con il Conservatorio Statale Tchaikovsky, conferma l'impegno dell'importante realtà ionica, finalizzata alla crescita della Cultura della Musica in Calabria».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.