10 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
11 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
9 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
11 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
9 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
14 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
15 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
8 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
13 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
12 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita

Il 25 gennaio torna “Sfogliando il Codex”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - “Toccare la Parola” è il titolo a cui è dedicato il prossimo evento “Sfogliando il Codex”, prestigiosa e attesa cerimonia che prevede lo sfoglio e l'esposizione di una nuova miniatura del Codex Purpureus Rossanensis, evangeliario greco miniato del VI secolo, custodito nel Museo Diocesano e del Codex e tra i più preziosi esistenti al mondo, riconosciuto nel 2015 bene patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco.

L’appuntamento si terrà giovedì 25 gennaio alle ore 9:00, alla presenza di Suor Veronica Donatello, Responsabile Servizio Nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità della CEI e, per l’occasione, sarà presentata la prima tavola tattile del Codex Purpureus Rossanensis realizzata da Dino Angelaccio, presidente Itria e esperto di progettazione inclusiva e multisensoriale, con la collaborazione di Odette Mbuyi, progettista Itria, Carlo D'Aloisio Mayo, artisan designer, Debora Di Blasi e Francesca Pastore, graphic designer.
Per la prima volta in assoluto nel Museo ci sarà la possibilità di vivere una esperienza sensoriale unica con l’antico manoscritto, grazie alla riproduzione tattile di una delle sue preziose miniature realizzata da professionisti del settore.

Un’azione che permetterà di “Toccare la Parola” di cui il Codex è custode, e che intende sollecitare la diffusione delle buone prassi per migliorare l’accessibilità dei beni culturali del territorio.

L’evento è realizzato grazie alla collaborazione del Museo con l’Ufficio diocesano per la pastorale delle persone con disabilità, l’Ufficio Comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati e  UCSI Calabria, Unione Cattolica della stampa italiana, in una giornata in cui il tema dell’accessibilità, a cui il Museo sta dedicando particolare attenzione, si unisce al valore della comunicazione.  Nella giornata del 25 gennaio, infatti, la Chiesa fa memoria di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti e il Museo ha sposato l’idea di celebrare in un unico momento l’importanza della comunicazione e la potenza della PAROLA come messaggio universale di dialogo tra i popoli, soprattutto in un momento storico delicato come quello che stiamo vivendo.

All’evento parteciperanno S.E. Mons. Maurizio Aloise, Arcivescovo di Rossano-Cariati; Franco Motta, Presidente dell’Unione Italiana Ciechi per la provincia di Cosenza; Don Agostino Stasi, Responsabile servizio per la pastorale delle persone con disabilità dell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati; Don Pino Straface, Direttore del Museo e del Ufficio Comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati.

Si concederà di assistere alla cerimonia delle sfoglio ai soli possessori della card Amic@Museo e ai giornalisti che si accrediteranno entro le 12 del 24 gennaio 2024. L’incontro di presentazione della tavola tattile è aperto a tutti e si terrà dopo lo sfoglio nella sala polifunzionale del Museo.

Per info e prenotazione: 0983.525263 | cell. 340.4759406 mail: info@museocodexrossano

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.