3 minuti fa:A Co-Ro l'evento "Pizza Solidale" per ricordare Pio Francesco e sostenere i giovani in difficoltà
1 ora fa:Aeroporto della Sibaritide, milioni spesi per un’opera mai decollata
2 ore fa:La Croce Rossa di Crosia promuove la salute dei più piccoli col progetto "Cresco sano"
20 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
1 ora fa:Fullone e Mazza sulle aree interne: «Cronaca di una morte annunciata»
2 ore fa:Arriva da Lungro il nuovo Vescovo dell'eparchia di Piana degli Albanesi
33 minuti fa:Co-Ro, encomio alla guardia giurata che ha sventato l'aggressione al pronto soccorso
23 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
18 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
19 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio

Unical e Lega Navale Italiana siglano un accordo per la conoscenza e il monitoraggio del mare

1 minuti di lettura

RENDE - È stato siglato a Roma un accordo di collaborazione tra l’Università della Calabria, il più grande ateneo della regione, e la Lega Navale Italiana.

«L’intesa - riporta la nota - mira allo sviluppo di attività di ricerca scientifica e di progetti congiunti su tematiche di interesse legate al mare, alla costa e alle acque interne, con particolare attenzione all’educazione e al monitoraggio ambientale». 

«È molto importante - afferma il professor Francesco Scarcello, Prorettore vicario dell’Unical - per l’Università della Calabria l’accordo siglato con la Lega Navale Italiana perché ci consente di rafforzare la collaborazione sia dal punto di vista del monitoraggio ambientale che della ricerca per quanto riguarda il mare. Quest’anno l’Università della Calabria ha avviato un Corso di laurea in Tecnologie del Mare e della Navigazione che si aggiunge alle numerose attività scientifiche portate avanti dai nostri ricercatori nel contesto marino».

«L’accordo con l’Università della Calabria - dichiara l’ammiraglio Donato Marzano, Presidente nazionale della Lega Navale Italiana - amplia il numero di atenei con cui la Lega Navale Italiana collabora, in particolare nell’area della formazione e del monitoraggio dei parametri vitali del mare, delle coste e delle specie protette, con un numero sempre maggiore di soci coinvolti e di ricercatori e docenti che entreranno a far parte del nostro Centro Culturale Ambientale, il comitato tecnico-scientifico della LNI che supervisiona le attività dell’associazione in questo ambito». Il Protocollo d’intesa LNI-Unical contribuisce a rafforzare il legame dell’associazione con le istituzioni della Calabria.

Insieme al Prorettore Scarcello e al Presidente Marzano, erano presenti in occasione della firma dell’accordo il professor Giacinto Baggetta dell’Università della Calabria, già Presidente della LNI Sezione di Davoli, Gianni Liotti, Presidente della LNI Sezione di Crotone e Giovanni Pugliese, storico socio della Lega Navale e per anni alla guida del sodalizio crotonese.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.