4 ore fa:"Barche di Sabbia" conquista Spezzano Albanese, affluenza record per la presentazione del libro di Armentano
15 minuti fa:Sentenza strage ferroviaria, Stasi: «Dopo 13 anni zero sicurezza, mentre gli investimenti vengono dirottati»
5 ore fa:A Co-Ro un convegno internazionale dedicato al teorico e compositore rossanese Domenico Scorpione
4 ore fa:Trotta (Cgil) attacca il Governo: «La Calabria affonda e pensano al Ponte e all'Autonomia Differenziata»
1 ora fa:Uva sostiene la proposta di Madeo sul social freezing: «È un’emergenza. Servono strumenti e visione»
5 ore fa:Tutto pronto a Mormanno per l'evento “Terra di Vigna. Calici nel Pollino”
6 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
2 ore fa:La biblioteca di Vaccarizzo Albanese continua a crescere
45 minuti fa:Corigliano Calcio, pesante ko 5-0 con la Soccer : tra rilancio e ridimensionamento si apre la sfida più difficile
6 ore fa:Sybaris e la verità che riemerge. Adesso serve il coraggio di fare il passo successivo: continuare a scavare

La Capitale del Libro 2024 sarà scelta da una commissione presieduta da un cittadino della Sibaritide

1 minuti di lettura

Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha nominato, con proprio decreto, Pierfranco Bruni Presidente della Commissione per il Conferimento del Titolo di “Capitale Italiana del Libro” 2024. La notizia è stata accolta con entusiasmo e compiacimento dagli ambienti culturali calabresi e aprticolarmente della Sibaritide, di cui Bruni è nativo, e anche dagli ambienti nazionali e da alcuni Paesi Esteri, dove ha tenuto brillanti lezioni in varie università straniere sui beni culturali, su tematiche etnoantropologiche e letterarie, rivestendo incarichi di presidenza in Comitati Nazionali per la promozione e diffusione della Cultura Italiana all’estero.

Particolare compiacimento è stato espresso dallo staff organizzativo e dalla presidenza del Premio letterario nazionale “Troccoli Magna Graecia” di Cassano Jonio del quale Bruni è Presidente del Comitato scientifico. Egli, infatti, ha pubblicato numerosi studi critici sulla produzione letteraria Giuseppe Tròccoli (poesia, prosa, testi critici, opere teatrali).

Per la cronaca giova rammentare che Pierfranco Bruni ha un alto profilo istituzionale nel campo della Cultura, oltre ad essere scrittore, poeta e saggista (candidato due volte al Premio Nobel per la Letteratura) avendo rivestito incarichi di primo piano in Italia e all’Estero. Tra i numerosi e prestigiosi incarichi ricoperti da  Bruni, vi sono il ruolo di Direttore responsabile del Dipartimento Demoetnoantropologico e di Direttore Responsabile unico della Biblioteca del Ministero dei Beni Culturali Sabap di Lecce. Esperto in seminari per la diffusione della cultura letteraria e artistica, conferito dalla Ambasciata Italiana a Tirana e Membro della Commissione Premio Internazionale di Cultura per l’Antropologia presieduta dal decano dell’antropologia contemporanea, già Ordinario all’università La Sapienza di Roma Luigi Lombardi Satriani; Presidente dell’Istituto di Letteratura, Antropologia e Storia Gruppo di lavoro “Etnie. Gli Armeni e la letteratura. Regione Calabria” - Assessorato alla cultura e Presidente del gruppo di lavoro con nomina dell’assessore alla cultura.

Pierfranco Bruni, originario di San Lorenzo del Vallo, a cui è profondamente legato, vive tra Roma e la Puglia da molto tempo. Archeologo, antropologo, letterato e linguista, fecondo saggista e poeta è presidente del Centro Studi Francesco Grisi e vicepresidente del Sindacato Libero Scrittori Italiani. Già Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali e componente della Commissione Unesco per la diffusione della cultura italiana all’Estero, nel corso della sua carriera è stato docente nell’ Università La sapienza di Roma ed ha approfondito lo studio rivolto alla tutela e alla conoscenza delle minoranze etnico-linguistiche. Archeologo già direttore del Ministero Beni Culturali, Direttore responsabile del Dipartimento Demoetnoantropologico. Membro della Commissione Premio Internazionale di Cultura per l’Antropologia presieduta da Luigi Lombardi Satriani, decano dell’antropologia contemporanea Ordinario Sapienza Università di Roma.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.