13 ore fa:Stasera a Cariati si mangia... la pasta Pizzitana (di Pizzo). Incredibile ma vero!
17 ore fa:Il lungomare di Centofontane si dota di quattro passerelle per diversamente abili
14 ore fa:Con le dimissioni di Occhiuto opere in stallo: salta il cronoprogramma del nuovo ospedale
15 ore fa:Mazza (CMG) sul Tribunale della Sibaritide: «Serve coesione territoriale, visione e coraggio»
16 ore fa:#Sibarinprogress 2025 entra nel vivo: dieci giorni di musica e archeologia
13 ore fa:Sibari, bimba rischia di soffocare a tavola: salvata da un carabiniere
12 ore fa:Dieci anni dall'alluvione, l'Achiropita abbraccia i suoi figli: commozione per la processione che dalla Cattedrale arriva al mare
18 ore fa:Il Majorana di Co-Ro stipula una convenzione con l'Università Mediterranea di Reggio Calabria
17 ore fa:L’ASD Città di Corigliano-Rossano presenta l’organigramma 2025/2026
18 ore fa:“Le dimissioni farlocche di Occhiuto” e il “campo largo”: la posizione di Schierarsi

La scuola Cluster di Verdiana Zangaro anima la Milano Music Week

1 minuti di lettura

MILANO -  Due realtà del panorama discografico locale hanno organizzato per il secondo anno consecutivo un evento da presentare alla Milano Music Week 2023: parliamo dello studio di produzione Tape Lab di Marco Passarelli e Arianna Tomaselli e della scuola di musica Cluster di Verdiana Zangaro (le Deva) e Emanuel Reda.

«Queste realtà con sede a Cosenza - riporta la nota - affiancano artisti da tanti anni compiendo con loro il viaggio nel panorama musicale Italiano e conoscono bene le difficoltà dell’avvio di un percorso discografico. Da qui l’idea di organizzare nell’ambito della Milano Music Week una serie di eventi dedicati al percorso dei giovani artisti e musicisti. Dopo “South Generation”, l’evento del 2022 dedicato agli artisti del Sud Italia e alla loro relazione con il panorama discografico geolocalizzato a chilometri di distanza, nel 2023 presentano “Pov: Da emergenti a Hit Maker”, un talk strutturato attraverso il punto di vista di Artisti e Produttori Big del panorama italiano con tutte le strategie dedicate agli emergenti. L’Enosteria Sociale (Via Pietro Calvi 31, Milano) sarà teatro del talk del 23 novembre alle ore 22.00, ospiti dell’evento saranno gli Artisti e Produttori già noti nel panorama discografico come: Enula, Le Deva, Eda Marì, Giacomo EVA, Giuseppe Fulcheri, Cioffi, Kimono, Kiave, Noor; forze lavorative come Christian Cambareri (Orangle), Marco Rettani (Dischi dei sognatori) e Manuel Magni (Discografico e manager). Modera l’evento Nico Donvito, giornalista e scrittore. Dopo l’evento ci sarà l’esibizione di talenti emergenti che accompagnerà un after party».

La Milano Music Week nasce nel 2017 ed è promossa da Comune di Milano, Assoconcerti, Assomusica, FIMI, NuovoIMAIE e SIAE con l’intento di dedicare un’intera settimana alla musica e al suo mercato, in una città che vive da sempre di concerti e appuntamenti musicali. Milano Music Week è un progetto divulgativo che si rivolge non solo ai fan e agli appassionati di musica, ma anche ai professionisti dell’industria e a coloro che aspirano a diventare addetti ai lavori, che in quella settimana possono stringere contatti, imparare e tenersi aggiornati.

 

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.