2 ore fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
35 minuti fa:Celebre (Fillea Cgil) chiede un monitoraggio antimafia per l'Ospedale della Sibaritide
16 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
10 minuti fa:Il Consorzio di Bonifica manda le ruspe a "disinnescare" la bomba di Fosso Frascone
15 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
16 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
1 ora fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
17 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
15 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
14 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza

La promozione territoriale permanente di Corigliano-Rossano passa dal brand Amarelli

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il posizionamento nazionale ed internazionale dell’esperienza familiare ed imprenditoriale Amarelli continua a rafforzare la reputazione esperienziale di Corigliano-Rossano e con essa della Calabria intera, come destinazione turistico-culturale perché alcova di Marcatori Identitari Distintivi (MID).

Nella sequela interminabile di attenzioni e di narrazioni mediatiche che zoomando su storia e innovazione della lavorazione della liquirizia considerata la più buona al mondo dall’Enciclopedia Britannica inevitabilmente producono potenti ritorni di marketing territoriale sull’intera regione, si inserisce anche l’ultima, bella intervista a Pina Amarelli su Isoradio, storica ed ascoltatissima frequenza nazionale (103,3MHz), riferimento radiofonico indiscusso dei viaggiatori del Bel Paese. 

Senso di benessere e allestimento elegante. Sono, queste, le espressioni forse più iconiche usate da Roberto Pagliara, ideatore e conduttore del felicissimo format Viaggio Segreto nell’Italia dei Musei, per introdurre gli ascoltatori nell’unico museo aziendale al mondo dedicato alla liquirizia, definito tempio della radice infestante, esso stesso un MID a pensarci bene; insieme al Concio, uno di quelli rimasti ancora attivi ed innovati, tra quelli inventati in Calabria per l’estrazione industriale della liquirizia prima della Rivoluzione Industriale ed all’Archivio di famiglia, riconosciuto di interesse storico dal Ministero per i Beni Culturali. 

Questa è la Calabria inedita ed inesplorata e per questo extra-ordinaria – ha spiegato Pina Amarelli nel suo racconto, ricordando le prescrizioni salutistiche della liquirizia di Rousseau (per i bambini) e Napoleone (per il suo stomaco), l’avvio dell’export internazionale con gli inglesi in Calabria per la pece che usavano la liquirizia per conciare i tabacchi; ha ricordato poi l’esordio nel 1919 su iniziativa dell’innovatrice Giuseppina Amarelli di quelle scatolette di metallo divenute oggetto di collezione ed un must dalle numerose declinazioni anche contemporanee; ed ha chiosato parlando delle emozioni e delle esperienze, anch’esse inedite, di un sud operoso, testimoniato nel percorso del Museo Giorgio Amarelli. Un altro formidabile invito al viaggio ed alla scoperta della Calabria che – come ama ripetere il Presidente della Regione Calabria Occhiuto – l’Italia ed il mondo non si aspettano. – Per riascoltare l'intera puntata è possibile consultare il podcast della trasmissione al link https//www.raiplaysound.it/programmi/viaggiosegretonellitaliadeimusei. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.