4 ore fa:Governo accelera sull'Autonomia differenziata, Orrico (M5s): «La disgregazione economica e sociale del Paese si avvicina»
1 ora fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
4 ore fa:Danza e inclusione, trona a Co-Ro l'evento "Dance… No Limits"
5 ore fa:A San Lorenzo del Vallo un convegno sulle energie alternative "Eolico: benefici e impatto su Salute e Ambiente"
1 ora fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
3 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
20 minuti fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
3 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
50 minuti fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
2 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi

La promozione territoriale permanente di Corigliano-Rossano passa dal brand Amarelli

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il posizionamento nazionale ed internazionale dell’esperienza familiare ed imprenditoriale Amarelli continua a rafforzare la reputazione esperienziale di Corigliano-Rossano e con essa della Calabria intera, come destinazione turistico-culturale perché alcova di Marcatori Identitari Distintivi (MID).

Nella sequela interminabile di attenzioni e di narrazioni mediatiche che zoomando su storia e innovazione della lavorazione della liquirizia considerata la più buona al mondo dall’Enciclopedia Britannica inevitabilmente producono potenti ritorni di marketing territoriale sull’intera regione, si inserisce anche l’ultima, bella intervista a Pina Amarelli su Isoradio, storica ed ascoltatissima frequenza nazionale (103,3MHz), riferimento radiofonico indiscusso dei viaggiatori del Bel Paese. 

Senso di benessere e allestimento elegante. Sono, queste, le espressioni forse più iconiche usate da Roberto Pagliara, ideatore e conduttore del felicissimo format Viaggio Segreto nell’Italia dei Musei, per introdurre gli ascoltatori nell’unico museo aziendale al mondo dedicato alla liquirizia, definito tempio della radice infestante, esso stesso un MID a pensarci bene; insieme al Concio, uno di quelli rimasti ancora attivi ed innovati, tra quelli inventati in Calabria per l’estrazione industriale della liquirizia prima della Rivoluzione Industriale ed all’Archivio di famiglia, riconosciuto di interesse storico dal Ministero per i Beni Culturali. 

Questa è la Calabria inedita ed inesplorata e per questo extra-ordinaria – ha spiegato Pina Amarelli nel suo racconto, ricordando le prescrizioni salutistiche della liquirizia di Rousseau (per i bambini) e Napoleone (per il suo stomaco), l’avvio dell’export internazionale con gli inglesi in Calabria per la pece che usavano la liquirizia per conciare i tabacchi; ha ricordato poi l’esordio nel 1919 su iniziativa dell’innovatrice Giuseppina Amarelli di quelle scatolette di metallo divenute oggetto di collezione ed un must dalle numerose declinazioni anche contemporanee; ed ha chiosato parlando delle emozioni e delle esperienze, anch’esse inedite, di un sud operoso, testimoniato nel percorso del Museo Giorgio Amarelli. Un altro formidabile invito al viaggio ed alla scoperta della Calabria che – come ama ripetere il Presidente della Regione Calabria Occhiuto – l’Italia ed il mondo non si aspettano. – Per riascoltare l'intera puntata è possibile consultare il podcast della trasmissione al link https//www.raiplaysound.it/programmi/viaggiosegretonellitaliadeimusei. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.