7 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»
9 ore fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
6 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
5 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
7 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
6 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
10 ore fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
8 ore fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»
9 ore fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
5 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"

L'ultima fatica letteraria di Carlino ammalia Corigliano-Rossano

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Giovedì scorso, 26 ottobre, nel Salone della Casa Madre della Venerabile Isabella De Rosis nel centro storico di Rossano si è tenuto un interessante evento con la presentazione dell’ultima fatica letteraria dell’Autore Franco Emilio Carlino, “La Sila Greca Tra Storia e Feudalità. I Feudi del suo territorio”, per i tipi della conSenso publishing, al quale era presente un numeroso, attento e qualificato uditorio. 

I lavori del ricco pomeriggio culturale sono stati splendidamente moderati da Antonella Balestrieri, giornalista de il Quotidiano del Sud. Sono intervenuti il Direttore de il Quotidiano del Sud, Rocco Valenti che ha portato la sua testimonianza sulla figura di Giuseppe Savoia, giornalista della testata prematuramente scomparso, al quale l’Autore ha dedicato il suo libro; Francesco Filareto, storico e saggista, prefatore del libro, Gino Zangaro in rappresentanza della conSenso publishing. 

L’incontro è stato concluso dall’Autore del libro Franco Emilio Carlino, Socio Corrispondente dell’Accademia Cosentina, Socio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria e componente del Comitato Scientifico dell’Università popolare, che dopo aver ricordato Giuseppe, «amico sincero, professionista di talento, giornalista a cui piacevano le cose nuove, le sperimentazioni, le iniziative che davano risposte  e alle quali, con i suoi articoli, non si è mai sottratto di dare la giusta diffusione», è intervenuto sulle finalità e sui contenuti del volume.        

«Storia e feudalità, passato e presente, pronti ad alimentare la conoscenza, ossia il fondamento della nostra visione. Ed ecco sullo sfondo la dimensione del territorio della “Sila Greca” rivisitato, circa il profilo storico-feudale, geografico, economico, demografico, e immerso nella realtà odierna allo scopo di comprendere il nostro essere, conoscere a fondo le proprie origini, il luogo da dove proveniamo, i propri antenati, come pure le testimonianze, il viaggio che abbiamo fatto per mezzo di chi ci ha anticipato e dove siamo arrivati. Oppure, quali sono stati i protagonisti principali della nostra storia ed ancora chi erano coloro che ci hanno organizzato come comunità e cosa questi facevano, quanto hanno condizionato e segnato la nostra personalità, ed infine le vicende e le influenze storiche che ci hanno riguardato e dove abbiamo intenzione di andare».

«Il volume sollecita la voglia di apprendere, che fondamentalmente è e rimane la sostanza della nostra ragione, che non ci deve mai abbandonare, anzi va sostenuta ed alimentata continuamente allo scopo di fare memoria comune sul nostro passato per immaginare positivamente il nostro futuro. Quelli appena segnalati sono alcuni dei legittimi quesiti ai quali il volume cerca di dare delle possibili risposte fotografando il territorio preso in considerazione attraverso 17 capitoli che sono in sostanza 17 finestre sulla realtà feudale del territorio della “Sila Greca”, nei secoli interessato dal persistente avvicendarsi di differenti civiltà».

Il pomeriggio culturale ha avuto termine nel plauso generale dei convenuti che hanno ringraziato complimentandosi per la nuova e interessante pubblicazione e per l’ottima riuscita dell’iniziativa in ricordo di Giuseppe Savoia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.