Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
7 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
59 minuti fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
4 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
12 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
10 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
11 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
9 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
1 ora fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture

"Fiore di campo” di Angela Miceli conquista il pubblico della Rassegna Impollino

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI -  “Fiore di campo”, scritto e interpretato dall'attrice castrovillarese Angela Miceli, prodotto da Khoreia 2000, conquista il numeroso pubblico della rassegna Impollino curata dell'associazione culturale Chimera.

«Lo spettacolo - riporta la nota -, che si è tenuto nei giorni 18 e 19 novembre presso l'omonimo teatro di Castrovillari, con la regia di Rosy Parrotta e la partecipazione in scena di Giovanni Pisani e Marco Fioravante, ha avvolto ed emotivamente coinvolto i presenti in un alternarsi di registri narrativi. Fiore si racconta, restituisce al pubblico la sua storia, intima e personale, fuori e dentro la scena amplificando la forza e la narrazione del suo passato e del suo presente.  Narra una storia sotto molti aspetti vera, in parte la sua, in parte quella di Angela Miceli, l'autrice. Fiore, nonostante un'età che ha più passato che futuro, dalla stanza di una struttura per anziani, tra i suoi libri, i suoi ricordi, i suoi incastri di vita, va comunque avanti, senza risparmiarsi, alla ricerca del pathos della messa in scena. Fiore dà così voce alla vecchiaia. Fa parlare questa ultima stagione della vita, il più delle volte difficile da accettare e soprattutto complicata da gestire. Nelle trame di racconti a volte ridondanti, altre volte ironici, altre volte empatici, porta con sé il suo inestimabile patrimonio di saggezza. In un intenso percorso introspettivo Fiore restituisce al proprio essere dignità e senso, per continuare ad affermarsi in una società del qui e ora che troppo spesso dimentica gli anziani. Gli anziani, il nostro passato, in realtà un presente che ci spaventa e che spesso, troppo spesso, preferiamo non ascoltare. Fiore che è stata dapprima Viole', poi Margherita bella vita, diventa, a chiusura della trilogia dedicata alle donne, Fiore di campo e nel suo racconto, a tratti ironico e leggero, a tratti catartico, lascia agli altri un inno alla vita».

foto: Carlo Maradei

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.