1 ora fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
12 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
10 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
9 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
4 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
11 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
57 minuti fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
7 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa

Da San Demetrio Corone a Tirana, Sgarbi intensifica i rapporti con la cultura albanese e arbëreshë

1 minuti di lettura

SAN DEMETRIO CORONE - Appena ripartito dall’Arbëria, Vittorio Sgarbi è a Tirana per incontrare il Premier Albanese Edi Rama. Dopo aver inaugurato a San Demetrio Corone (CS) la mostra di pittura del Maestro Franco Azzinari tenutasi nei locali dello storico Collegio di Sant’Adriano, le relazioni tra il Sottosegretario alla cultura ed il paese arbëresh si intensificano. «È un’iniziativa – commenta il sindaco Madeo, nonché Commissario della Fondazione Istituto delle Comunità Arbëreshe di Calabria - che merita il plauso di tutti noi Arberëshë».

«Lo stesso Madeo – riporta la nota - ha rimarcato quanto fatto in pochi mesi dalla Fondazione, evidenziando che protocolli d’intesa con Tirana sono stati già avviati con l’auspicio concreto di intensificare a breve termine le relazioni tra gli atenei calabresi e i più importanti atenei albanesi, favorendo scambi di studenti e di esperienze che possano portare reciproci vantaggi. Sgarbi ha discusso con Rama della possibilità di scambi tra i due Paesi di grandi eventi d’arte e cultura, che vadano ben oltre gli accordi presi dai Governi in tema di accoglienza di migranti».

«Uno scambio fecondo tra culture affini, uno scambio, anche linguistico per la presenza di importanti aeree di lingua albanese in Calabria, Sicilia, Puglia e in altre regioni d’Italia - sottolinea Sgarbi, che poi aggiunge -per questo con il Premier abbiamo anche discusso della prospettiva di realizzare una rete degli arbëreshë».

Per il Sindaco Madeo: «Vittorio Sgarbi ha messo ancora una volta in risalto le sue indiscusse doti di paladino dell’arte e della cultura italiana. Come Sindaco e Commissario della Fondazione sono pronto a sostenerlo e ad offrire la mia collaborazione per la realizzazione di una rete che faciliti, promuova e valorizzi il grande patrimonio della cultura arberëshe-albanese che – anche attraverso gli scritti e i versi di Masci, Baffi, Domenico Mauro, De Rada, Lorecchio, Serembe, Variboba, Gangale, Naim Frashëri o le pennellate di Kodra e Azzinari – sappia tenere vivi i legami tra Arbëria e Albania».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.