13 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
13 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
14 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
11 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
14 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
12 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
12 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
45 minuti fa:Settore giovanile a Paludi: quando la burocrazia ostacola lo sport
15 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
15 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia

"Costruiamo legalità" con la cultura, Demma presenta i progetti del Pon Legalità in Calabria

1 minuti di lettura

CROTONE - Il Ministero della Cultura, in particolar modo in Calabria, costruisce legalità. Filippo Demma - responsabile ad interim della Direzione Regionale Musei Calabria e direttore del Parco archeologico di Sibari e del Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria - in rappresentanza del Ministero della Cultura, ha raccontato i Progetti del Pon Legalità in Calabria e la stretta collaborazione con il Ministero dell'Interno a "Costruiamo legalità", l'evento conclusivo del Pon Legalità 2014/2020, che si è tenuto stamane nell'Auditorium dell'Istituto Pertini Santoni di Crotone.

Nel suo intervento il direttore Demma ha parlato dell'importante impatto del programma sull'attività dei grandi attrattori culturali, non solo nel mettere in sicurezza il patrimonio nell'ottica di una valorizzazione che incrementi la loro fruizione, ma anche e soprattutto nel contribuire a creare sistemi di sviluppo locale su base culturale collaborando con istituzioni, enti, imprese e associazioni e di come gli investimenti del Pon Legalità si coniughino con tutto questo in particolar modo in Calabria e con gli istituti culturali calabresi.

I progetti, nello specifico riguardano, il Parco archeologico di Sibari. Il primo, dal titolo "Safety and security" ha previsto lo stanziamento di risorse per circa 13 milioni di euro per la realizzazione di sistemi di videosorveglianza avanzata e di monitoraggio idrogeologico del Parco Archeologico di Sibari. L'obiettivo è dotare l'area di un sistema tecnologico integrato a supporto di un modello multidisciplinare capace di gestire e controllare la sicurezza dei turisti e dei beni culturali in condizioni normali e di emergenza. Il secondo "Iside Calabria - percorso formativo condiviso e federato per la Safety & Security dei luoghi della cultura MiC della Regione Calabria" ha previsto invece uno stanziamento di circa 8 milioni e mezzo di euro per percorsi di formazione per tutto il personale impegnato nel settore della Safety & Security, al fine di rafforzarne e migliorare le competenze.

«Abbiamo lavorato – ha commentato il direttore Demma – per migliorare e potenziare la sicurezza nel Parco di Sibari minacciato costantemente da aggressioni da parte della criminalità organizzata e la sicurezza e la formazione alla sicurezza del personale da parte del Ministero della Cultura in Calabria».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.