8 ore fa:Insiti, il rendering del parco urbano riaccende lo scontro politico: ma li non si doveva creare la cittadella degli uffici?
7 ore fa:Raid su Viale De Rosis, arrestato l'autore: è un campano di 42 anni
9 ore fa:Povertà, via al piano regionale da 79 milioni di euro
6 ore fa:Forza Italia allarga il fronte: Antoniotti e Apicella entrano nel partito azzurro
7 ore fa:Pietro Giovanni Tangari ottiene le tre stelle della prestigiosa "Guida degli Chef di Pizza Stellato"
8 ore fa:Mostra di San Acutis a Trebisacce: la semplicità di un giovane santo
4 ore fa:Pomeriggio di tensione a Schiavonea: due risse nel giro di poche ore
6 ore fa:A Co-Ro una settimana di eventi per la "Giornata per l'eliminazione della violenza di genere"
6 ore fa:Vaccarizzo Albanese celebra l’Albania tra memoria, cultura e musica
9 ore fa:Laino Borgo: la prevenzione come stile educativo

Recital del chitarrista Emanuele Gramisci alla Sala Mahler di Trebisacce

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Lunedì 2 ottobre 2023 alle ore 19,00 presso la sala Mahler avrà luogo un recital del chitarrista Emanuele Gramisci organizzato da AMA Calabria e dall’Accademia Mahler con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Trebisacce ed il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale dello Spettacolo e dell’Assessorato regionale alla Cultura nell’ambito del programma di distribuzione teatrale.

Emanuele Gramisci, classe ’98, inizia lo studio della chitarra classica all’età di 6 anni con il Maestro Domenico Nicoletti presso l’accademia Gustav Mahler di Trebisacce (CS), all’età di 12 anni prosegue gli studi con il Maestro Vincenza Sciotto presso il conservatorio P.I. Tchaikovsky di Nocera Terinese (CZ) dove consegue i corsi (NUOVO ORDINAMENTO) pre-afam (livelli A, B e C), la licenza di teoria e solfeggio, la laurea di primo livello in Discipline Musicali (indirizzo chitarra classica Triennio AFAM) con ottimi voti. Durante gli anni formazione svolge concorsi nazionali ed internazionali collezionando numerosi primi premi. Dal 2015 entra a far parte dell’ensemble di chitarre classiche “i Musici” come seconda chitarra. Ha svolto numerose masterclass per ensemble di chitarre con il Maestro Vito Nicola Paradiso con cui ha svolto anche alcuni concerti in formazione orchestrale come prima chitarra durante gli anni di formazione pre-accademica; una masterclass annuale (2017- 2018) di chitarra flamenca con il Maestro Angela Centola ed inoltre ha svolto masterclass e workshop durante il periodo accademico con il maestro Maurizio Colonna. Attualmente frequenta il penultimo anno del Biennio Accademico Universitario Di Secondo Livello (Biennio AFAM) con l’obiettivo di specializzarsi nell’ambito della didattica musicale. Ha già vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali.

Il giovane chitarrista nel suo recital di Trebisacce eseguirà The Frog Galliard di John Dowland, il Preludio, fuga e Allegro in mi bemolle maggiore per liuto, BWV 998 di Johann Sebastian Bach, Canarios di Gaspar Sanz, Capricho árabe e Gran Vals di Francisco Tarrega, la Torre Bermeja di Isaac Albeniz e La Catedral di Augustìn Barrios.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.