22 minuti fa:Barbieri protagonista a Milano nella convention annuale dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo
1 ora fa:Il grido di dolore dei sindaci dei piccoli comuni: «Lasciati soli a combattere contro una burocrazia elefantiaca»
13 ore fa:Pinqua a Schiavonea, via Riccione sarà rigenerata in chiave smart city
53 minuti fa:Successo per la Marcia della Pace organizzata a Spezzano Albanese
15 ore fa:“Usa Cuore Testa e Digitale”, a Co-Ro è arrivato il progetto Changemaker
14 ore fa:Al via la settima edizione di "Chi resta in quel che resta" con "l'invasione" di Cariati
13 ore fa:Frascineto, il Comune attiverà quattro colonnine di ricarica per auto elettriche
12 ore fa:Questione di feeling
14 ore fa:L'Unical in prima linea nel contrastare il caro affitti: aumentano gli alloggi per gli studenti
2 ore fa:Allarme autismo, numeri in costante aumento: «Servono misure drastiche»

Frascineto ha celebrato la Giornata Mondiale degli Anziani con un evento sul tema

1 minuti di lettura

FRASCINETO - La città di Frascineto, sempre piu luogo e laboratorio di iniziative culturali, Festeggiata la Giornata Mondiale degli Anziani all'Auditorium "A.Croccia".

« Un intervento importante - riporta la nota - e con un parterre d'eccezione, promosso dall'Associazione Europea dei Professori Emeriti, dall'Istituto Italiano per gli Studi Fiosofici e dall'Aministrazione Comunale. I lavori, sono stati introdotti e coordinati da Caterina Adduci, Consigliere Comunale e delegata per le Politiche Culturali. Dopo il saluto del sindaco, Angelo Catapano, sono seguiti gli interventi, di Pantaleone Sergi, storico e giornalista, Natale Gaspare de Santo, professore emerito della seconda università di Napoli e coordinatore eventi 2023 E.A.P.E, Tommaso Ferrari, Docente in quiescenza e Ugo Ferrari, già Direttore del Consorzio Servizi Sociali del Pollino. Presenti tra gli altri, il primo cittadino di Civita, Alessandro Tocci e la Dirigente della Nefrologia dell'Annunziata di Cosenza, Teresa Papalia. Un percorso  tra storia, emigrazione e qualità della vita degli anziani».

«Come amministrazione comunale - hanno evidenziato il sindaco Angelo Catapano e la delegata Caterina Adduci -, abbiamo inteso rendere omaggio a questa importante e fondamentale generazione,che rappresentano il trait d'union tra passato, presente, futuro e portano con sé tutta l'eredità storica e culturale della famiglia stessa, custodiscono i ricordi più preziosi, in grado di tramandare con naturalezza insegnamenti. Di certo, occorre continuare ad investire nel settore dei servizi sociali, per elevare sempre più la qualità dei servizi, un nuovo welfare - hanno sottolineato -, per creare una società sempre piu inclusiva in cui gli anziani possano continuare a contribuire in modo significativo. Nel corso dei loro articolati interventi, i relatori, hanno posto tra l'altro, l'accento di come migliorare l'accesso agli strumenti tecnologici, che possono contribuire a combattere l'isolamento sociale, consentendo agli anziani di mantenere connessioni sociali, accedere a servizi online e monitorare anche la propria salute in modo più efficace».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.