1 ora fa:Morano, Enzo Decaro e la compagnia di De Filippo aprono la stagione del "Pollino in Ribalta Festival"
25 minuti fa:“Usa Cuore Testa e Digitale”, a Co-Ro è arrivato il progetto Changemaker
2 ore fa:Il Presidente Anci Calabria incontra il “Comitato per la stabilizzazione dei tecnici al Sud”
3 ore fa:Le ultime sentenze reintegrano in Simet i lavoratori licenziati
4 ore fa:L'ictus giovanile al centro di un Congresso Regionale all'Unical
2 ore fa:"La donna gelata" di Ennie Ernaux inaugura "Lettura in Circolo a Co-Ro"
3 ore fa:"Il Serratore" festeggia l'uscita del numero 100 della rivista
1 ora fa:«I beni confiscati alla 'ndrangheta non vanno fatti marcire»
4 ore fa:Menin propone i capannoni di Bakes Hughes non al Porto, ma nella zona industriale
54 minuti fa:Sulla tragedia di Thurio, Stasi prende le distanze «da qualsivoglia becera e immorale polemica»

Si arricchisce il trittico dell'artista Scino con la prima icona votiva dedicata a San Nilo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il trittico in via Duomo, nel centro storico di Rossano, dopo l'immagine dell'Achriropita, si arricchisce dell'icona di San Nilo da Rossano, fondatore dell'abbazia esarchica di Grottaferrata.

«Il trittico dipinto dall'artista Natalino Scino - riporta la nota, vuole essere un modo per far conoscere le figure identitarie della città. "Dipingere l'immagine di San Nilo è un atto doveroso verso una delle figure più illustri della nostra città, conosciuto in tutto il mondo - afferma Scino. Spero che questa immagine possa contribuire a divulgare la conoscenza del santo tra i miei concittadini e tra i visitatori e turisti della nostra città".

San Nilo, nato nel 910 dalla nobile famiglia Malena, è rappresentato con il tradizionale abito nero dei monaci basiliani, in mano reca il modello della città di Rossano con i  monumenti del presente e del passato: San Marco, la torre dell'orologio di Piazza Steri e la cupola della cattedrale; al collo indossa l'enkolpion, ossia il medaglione, raffigurante l'icona dell'Achriropita a cui il santo era devoto; sulla mano destra l'anello.

L'opera sarà inaugurata il 26 settembre nell'ambito dei festeggiamenti per il compatrono San Nilo.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.