6 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
27 minuti fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
10 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
12 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
11 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
1 ora fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
9 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
4 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti

Si arricchisce il trittico dell'artista Scino con la prima icona votiva dedicata a San Nilo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il trittico in via Duomo, nel centro storico di Rossano, dopo l'immagine dell'Achriropita, si arricchisce dell'icona di San Nilo da Rossano, fondatore dell'abbazia esarchica di Grottaferrata.

«Il trittico dipinto dall'artista Natalino Scino - riporta la nota, vuole essere un modo per far conoscere le figure identitarie della città. "Dipingere l'immagine di San Nilo è un atto doveroso verso una delle figure più illustri della nostra città, conosciuto in tutto il mondo - afferma Scino. Spero che questa immagine possa contribuire a divulgare la conoscenza del santo tra i miei concittadini e tra i visitatori e turisti della nostra città".

San Nilo, nato nel 910 dalla nobile famiglia Malena, è rappresentato con il tradizionale abito nero dei monaci basiliani, in mano reca il modello della città di Rossano con i  monumenti del presente e del passato: San Marco, la torre dell'orologio di Piazza Steri e la cupola della cattedrale; al collo indossa l'enkolpion, ossia il medaglione, raffigurante l'icona dell'Achriropita a cui il santo era devoto; sulla mano destra l'anello.

L'opera sarà inaugurata il 26 settembre nell'ambito dei festeggiamenti per il compatrono San Nilo.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.