3 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
2 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
3 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
3 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
2 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
4 ore fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
4 ore fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
23 minuti fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova nuova rassegna musicale
1 ora fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
1 ora fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza

Garrone annuncia la candidatura agli Oscar di "Io Capitano" al Cinema Citrigno

2 minuti di lettura

COSENZA - «Cosenza, e questo cinema in particolare, ha portato fortuna anche a “Io Capitano”, visto che sarà il film italiano candidato agli Oscar. È una notizia che ci riempie di gioia e siamo molto orgogliosi di poter rappresentare l’Italia agli Academy Awards. Siamo molto fiduciosi sul fatto che il film possa toccare anche il cuore degli americani». Ad affermarlo Matteo Garrone, ieri a Cosenza per “La Primavera del Cinema Italiano – Premio Federico II”, festival sostenuto dalla Calabria Film Commission nell’ambito del progetto “Bella come il cinema”».

L’annuncio è arrivato al termine della proiezione del film “Io Capitano” e il regista Matteo Garrone, dopo aver ricevuto le congratulazioni del patron del festival Giuseppe Citrigno, ha voluto condividere la notizia con la sala sold out del Cinema Citrigno che è esploso in un lungo ed emozionante applauso. Il commissario della Calabria Film Commission, Anton Giulio Grande in collegamento telefonico da Milano per la Fashion Week, ha voluto abbracciare seppur a distanza il regista e il pubblico de “La Primavera del Cinema”. «“Io capitano” va visto, per capire e viaggiare, fare il viaggio di tanti migranti. Un inno a guadare – ha detto il commissario Anton Giulio Grande - per riflettere attraverso una bella interpretazione dei due giovani protagonisti. Un plauso ancora a Garrone e grazie di essere nuovamente in Calabria».

Garrone sul palco del Cinema Citrigno ha ricevuto il Premio Federico II: «La Calabria è una terra che amo molto, avevo fatto parecchi sopralluoghi per il film “Pinocchio”. Solitamente parto dalle storie, poi la storia mi suggerisce l’ambientazione».

Ha parlato per oltre un’ora con il pubblico in sala rispondendo a domande e curiosità degli spettatori: «Nel film “Io Capitano” ho raccontato delle storie che sono documentate e dietro ogni fotogramma ci sono le persone. È una rappresentazione, un'interpretazione perché c'è il mio sguardo, ma sicuramente è un'opera onesta e autentica, nel rispetto di chi ha fatto questo viaggio e di chi non ce l'ha fatta, e perché possa essere d'aiuto e monito a chi, magari, sta per prendere questa decisione. Ci auguriamo che il viaggio di Seydou possa toccare il cuore anche del pubblico americano».

Ma ieri è stata anche la serata di Riccardo Milani. Il regista di film di successo come “Grazie ragazzi”, “Come un gatto in tangenziale”, “Benvenuto Presidente”, ha presentato a Cosenza “Nel nostro cielo un rombo di tuono”, un docufilm che racconta la vita di un uomo simbolo del calcio: Gigi Riva.

«È la storia di un uomo, di un popolo, di una terra e di come si può, nonostante tutto, riuscire a dire di no alle leggi del mercato, salvaguardando la propria dignità e la propria esistenza. Sono valori, quelli di Gigi, che sono stati seminati sia fuori dal campo che dentro il campo, giocando a calcio ma non solo – ha raccontato Milani - seminando onestà, umiltà, coraggio, tutti valori che hanno fatto sì che il pubblico abbia apprezzato anche l’attualità di questo racconto».

A premiare i registi Garrone e Milani, Matteo Aiello, titolare dell’Azienda Caffè Aiello, e Rosario Altomare, direttore generale della Bcc Mediocrati, partner del festival “La Primavera del Cinema Italiano. Il premio Federico II è stato realizzato dalla Gioielleria Scintille Montesanto.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.