7 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
Ieri:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
7 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
2 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
7 ore fa:È morto Papa Francesco
20 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
38 minuti fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
5 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
4 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
20 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture

Nel centro storico di Castrovillari torna "Civita nova Radicarsi"

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Il centro storico come spazio polivalente dal grande valore identitario, capace di diventare attrattore e contenitore di una molteplicità di eventi uniti da un unico filo conduttore. Civita nova Radicarsi ritorna ad animare il cuore della parte antica della città di Castrovillari.

«Dall'8 al 10 settembre - riporta la nota - la manifestazione ideata e organizzata dall'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Domenico Lo Polito, in sinergia con la Pro Loco, presieduta da Eugenio Iannelli, ritorna ad accendere i riflettori sulla "civita", tra chiese e monumenti di pregio che diventano lo scenario straordinario per esaltare l'identità, la gastronomia, le arti di strada, gli spettacoli musicali e le performance di chef e produttori del territorio. Un grande contenitore culturale, ma anche di aggregazione sociale e valorizzazione delle tradizioni e dei patrimoni artistici e storici che il centro storico custodisce, che si sviluppa attraverso tre distinte rassegne pronte a regalare una tre giorni di grande livello attrattivo». 

«Utopie dell'abitare valorizzerà l'arte urbana, gli spettacoli e le arti di strada, focalizzando anche l'attenzione sulla promozione dei percorsi di visita e trekking urbano all'interno del perimetro della "civita" castrovillarese. Radicarsi sarà lo spazio – contenitore dedicato ai concerti musicali, i dibattiti, gli incontri attorno al tema della cultura e della valorizzazione delle intelligenze locali e nazionali. E poi il ritorno – a distanza di due anni – di Rural Food Festival, l'evento di promozione dei giacimenti alimentari del Pollino che proporrà degustazioni, show cooking, masterclass, laboratori con chef, produttori della filiera enogastronomica, valorizzando il cibo come momento culturale e tradizionale». 

«Ancora una volta – ha sottolineato il sindaco, Domenico Lo Polito – vogliamo esaltare l'identità e la cultura, la gastronomia, l'arte, il cibo, la storia e la tradizione di Castrovillari proponendo un evento di qualità che sappia narrare la potenza attrattiva della città e del centro storico in particolare. Ci prepariamo ad una nuova edizione con lo spirito di voler aggiungere un tassello importante alla promozione di Castrovillari come città festival, capace di declinare la sua forza evocativa tradizionale, in un contesto moderno e attuale che coniuga le sfide alla valorizzazione con la radice unica della sua dimensione». 

I dettagli dell'evento saranno presentati venerdì 1 settembre alle ore 12:00 nella sala consiliare del palazzo di città di Castrovillari, alla presenza del sindaco, Domenico Lo Polito, dell'assessore al turismo, Ernesto Bello, e del presidente della Pro Loco, Eugenio Iannelli.

«La "civita" – ha aggiunto l'assessore Ernesto Bello – è pronta a lasciarsi conquistare dal pubblico che sempre numeroso risponde all'evento di fine estate. Abitare uno spazio identitario come il centro storico e riempirlo non solo di spettacoli ma di contenuti che vogliono promuovere identità, tradizione, cultura, è una sfida che rinnoviamo con grande passione e orgoglio sapendo che da qui si costruisce un sistema attrattivo che vede Castrovillari al centro di una programmazione territoriale che sposa i marcatori distintivi come elementi essenziali del marketing territoriale».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.