2 ore fa:Borse di studio e premi ai talenti locali: ArticoloVentuno propone di investire nei giovani di Cassano
13 ore fa:Grande Cinema a Morano, torna Christopher Coppola con "Dracula's Widow"
13 ore fa:La Corigliano Volley protagonista al Clementina Festival: sport, territorio e identità calabrese in primo piano
12 ore fa:USC Corigliano, mister Aita: «Giocare al Città di Corigliano ci darà stimoli in più»
1 ora fa:Cassano, ArticoloVentuno propone borse di studio e riconoscimenti per i talenti locali
30 minuti fa:La Cisl in campo per favorire la responsabilità collettiva
14 ore fa:Sanità pubblica nel Nord-Est Calabria: fiducia, accesso, realtà vissuta
1 minuto fa: Ad Amendolara il primo percorso subacqueo per persone con disabilità
2 ore fa:In Calabria poco lavoro e di scarsa qualità, Cgil: «Si riparta dalla cruda realtà»
1 ora fa:«Ecco le cose da fare per una rinascita calabrese»

Casa Serena, per Avena (AV) urge «un cambiamento che abbatta le logiche di potere»

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Apprendo da fonti informali della remissione del mandato da parte del Collegio dei Revisori dei Conti di Casa Serena, ente partecipato dal Comune di Cassano Allo Ionio. Anche in assenza di una comunicazione ufficiale, la notizia impone attenzione e trasparenza. Non si tratta di una semplice formalità, ma di un fatto rilevante, che potrebbe segnare l’avvio di un percorso di discontinuità nella gestione dell’ente». Così in una nota Antonello Avena, Consigliere Comunale del Comune di Cassano di ArticoloVentuno.

«Secondo quanto emerge - dice - la decisione non sarebbe maturata all’improvviso. Da tempo si registrerebbero segnali di una forte distanza tra il Collegio e l’indirizzo gestionale del Consiglio di Amministrazione, legata a scelte non condivise. In particolare, le recenti manifestazioni di interesse per l’assunzione di personale avrebbero generato forti perplessità, inducendo i revisori – secondo indiscrezioni – a esprimere preoccupazioni sulla sostenibilità finanziaria dell’ente. Se tali elementi fossero confermati, si rende necessaria la sospensione immediata delle procedure di assunzione in corso, in attesa delle opportune valutazioni tecniche, contabili e istituzionali. Proseguire in assenza di chiarezza aggraverebbe ulteriormente la situazione».

«Ma il problema non si esaurisce qui. Da anni una larga parte della cittadinanza – soprattutto fuori dalle stanze del potere – avverte la necessità di un cambiamento profondo nell'ente. Non basta sostituire gli amministratori: occorre superare un intero modello gestionale che ha perso ogni legittimità, credibilità e trasparenza. Il nodo non è solo tecnico. È politico. E riguarda un sistema che negli ultimi decenni ha alimentato logiche opache, gestioni autoreferenziali e decisioni scollegate dall’interesse generale. Limitarsi a qualche aggiustamento non basta. Serve un passo indietro da parte di tutta quella vecchia politica che ha contribuito a mantenere in vita, per anni, un impianto ormai logoro».

«In questo scenario, non può più dirsi estranea nemmeno la Regione Calabria, che per funzioni e responsabilità è chiamata a esercitare un ruolo attivo di indirizzo, coordinamento e vigilanza. Il silenzio istituzionale non è più tollerabile. Casa Serena ha bisogno di un vero punto di svolta. Serve un cambio di approccio radicale, non un maquillage. Un assetto nuovo, fondato su trasparenza, competenza e rigore amministrativo. Un ente pubblico non è uno spazio da occupare o spartire, ma un presidio civile e sociale da servire con responsabilità. Non c’è nulla di personale nei confronti di chi ha guidato finora l’ente. E le responsabilità sono più ampie, e coinvolgono anche chi li ha preceduti: il problema è strutturale, non contingente, e affonda le radici in pratiche e logiche che si trascinano da tempo».

«Per questo, proprio nel rispetto delle istituzioni e dell’interesse collettivo, riteniamo che gli attuali amministratori debbano ora fare un passo indietro, affinché la nuova Amministrazione Comunale possa davvero lavorare a una nuova fase, da costruire con serietà e coraggio, libera dalle incrostazioni di potere, dalle logiche clientelari e dalle complicità trasversali che hanno frenato ogni cambiamento. Casa Serena merita un assetto gestionale nuovo, fondato sull’autonomia, la sobrietà e la centralità della persona anziana, da tutelare non come oggetto di procedure ma come cittadino portatore di diritti. E ci batteremo per questo, in ogni sede. È il momento della discontinuità vera».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.