2 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
23 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
23 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
16 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
19 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
17 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
18 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
20 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
17 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
19 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese

La musica classica sarà protagonista a Co-Ro con il Glissando Chamber Music Festival

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Inizia la kermesse di musica da camera, ideata dal Maestro Lorenzo Bevacqua, giovane docente di pianoforte al Conservatorio di Vibo Valentia, che unisce la bellezza dei luoghi di Corigliano-Rossano alla musica classica, seguendo la mission di avvicinare le nuove generazioni ad un genere musicale da scoprire sempre di più.

Sono cinque le tappe che compongono il percorso artistico: il 27 agosto gli archi del Chiostro di Palazzo San Bernardino ospiteranno il Duo Ludwig, pianoforte e violino, con la sonata a Kreutzer di L.van Beethoven; nel suggestivo scenario dell’Abbazia del Patire, giorno 1 settembre, le note del trio op.100 di Schubert si legheranno al viaggio nella natura; il 3 settembre, nel Teatro V. Valente, pianoforte e voce si esibiranno in “Erlkonig”, una raccolta di arie da camera e d’opera di tutta Europa; il Museo Diocesano e del Codex, ospiterà la prima esecuzione assoluta di “Olvidar” di D. Giannetta con pianoforte e fisarmonica, giorno 10 settembre; la tappa conclusiva del festival sarà il 15 settembre al Castello Ducale di Corigliano, dove verranno eseguiti i due quintetti per pianoforte e archi di Schumann e Dvoràk.

Al Glissando Chamber Music Festival hanno aderito, con entusiasmo, artisti di livello nazionale e internazionale. Saranno presenti infatti rappresentanze dell’Accademia Santa Cecilia di Roma, dell’Orchestra Rai di Torino e l’orchestra dell’Arena di Verona nonché i docenti del Conservatorio di Cosenza e di Vibo Valentia.

Sculture, esposizioni di quadri e fotografie, uniti a percorsi enogastronomici, completeranno la narrazione dell’arte, precedendo le performance musicali.

L’iniziativa è promossa da Terra e Popolo, in media partnership con Diez Creative Agency, con il patrocinio e il cofinanziamento del Comune di Corigliano-Rossano ed è sostenuta attraverso un crowdfunding che ha già ricevuto oltre 250 donazioni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.