14 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
6 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
14 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
9 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
3 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
11 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
12 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
7 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
14 ore fa:È morto Papa Francesco

La musica classica sarà protagonista a Co-Ro con il Glissando Chamber Music Festival

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Inizia la kermesse di musica da camera, ideata dal Maestro Lorenzo Bevacqua, giovane docente di pianoforte al Conservatorio di Vibo Valentia, che unisce la bellezza dei luoghi di Corigliano-Rossano alla musica classica, seguendo la mission di avvicinare le nuove generazioni ad un genere musicale da scoprire sempre di più.

Sono cinque le tappe che compongono il percorso artistico: il 27 agosto gli archi del Chiostro di Palazzo San Bernardino ospiteranno il Duo Ludwig, pianoforte e violino, con la sonata a Kreutzer di L.van Beethoven; nel suggestivo scenario dell’Abbazia del Patire, giorno 1 settembre, le note del trio op.100 di Schubert si legheranno al viaggio nella natura; il 3 settembre, nel Teatro V. Valente, pianoforte e voce si esibiranno in “Erlkonig”, una raccolta di arie da camera e d’opera di tutta Europa; il Museo Diocesano e del Codex, ospiterà la prima esecuzione assoluta di “Olvidar” di D. Giannetta con pianoforte e fisarmonica, giorno 10 settembre; la tappa conclusiva del festival sarà il 15 settembre al Castello Ducale di Corigliano, dove verranno eseguiti i due quintetti per pianoforte e archi di Schumann e Dvoràk.

Al Glissando Chamber Music Festival hanno aderito, con entusiasmo, artisti di livello nazionale e internazionale. Saranno presenti infatti rappresentanze dell’Accademia Santa Cecilia di Roma, dell’Orchestra Rai di Torino e l’orchestra dell’Arena di Verona nonché i docenti del Conservatorio di Cosenza e di Vibo Valentia.

Sculture, esposizioni di quadri e fotografie, uniti a percorsi enogastronomici, completeranno la narrazione dell’arte, precedendo le performance musicali.

L’iniziativa è promossa da Terra e Popolo, in media partnership con Diez Creative Agency, con il patrocinio e il cofinanziamento del Comune di Corigliano-Rossano ed è sostenuta attraverso un crowdfunding che ha già ricevuto oltre 250 donazioni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.