2 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
8 ore fa:È morto Papa Francesco
22 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
5 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
3 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
9 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
1 ora fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
6 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
8 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
21 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren

L' Ausonia Film Festival vola verso la premiazione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è conclusa da poche ore, a Corigliano-Rossano, la tre giorni dell'Ausonia Film Festival, all'interno della nona edizione del Premio Ausonia.

«La manifestazione, nell'ambito del più ampio premio, ha dato uno spazio narrativo dedicato al cinema e alla narrazione per immagini. Una scelta che si integra perfettamente con un programma di crescita costante e di contaminazione tra le arti protagoniste del Premio, che si toccano e si intrecciano per raccontare una grande storia collettiva in cui ritrovare radici, origini e da cui partire per costruire futuri desiderabili», così il patron del Premio Ausonia, Antonio Maria D'Amico, che insieme al direttore artistico Andrea Costantino Levote, ha contribuito alla realizzazione di questa sezione cinematografica realizzata in collaborazione con Cinecittà e Aqua Film Festival e con il sostegno della Regione Calabria.

Tanti i patrocini legati all'evento: MIC Ministero dei Beni culturali, Regione Calabria, Cinecittà, Città di Corigliano-Rossano, Flag Borghi Marinari dello Jonio e Proloco di Rossano la Bizantina. 

«La conduzione di tutte le serate del festival, dedicato a Francesco Nuti, - riporta la nota - è stata affidata alla giornalista Mara Larussa, che oltre a presentare i cortometraggi in gara, e nella seconda serata quelli dedicati alla sezione green selezionati in collaborazione con l'Aqua Film Festival, ha introdotto e moderato i talk con gli ospiti, iniziando con Valerio Groppa e Daniele Guerriero, e poi ancora Marco Carchidi, per concludere in terza serata con Michele Salfi Russo. L'ultima serata ha raccolto l'essenza del premio, con la proiezione del film "il fischio di famiglia", lungometraggio realizzato da Salfi Russo per raccontare le radici, la storia e i talenti della famiglia Coppola, cui lo stesso nel corso della narrazione rivelava di appartenere».

I prossimi eventi del Premio Ausonia a Corigliano-Rossano, presso il Chiostro di San Bernardino (a.u. di Rossano), si terranno il 13 settembre, con una serata dedicata a workshop tematici, e il 14 con la premiazione del cortometraggio vincente.

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.