9 ore fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»
5 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
6 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
4 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
6 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
8 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
5 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
7 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
7 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
7 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese

Fondazione Premio Sila, doppio evento venerdì primo settembre a Camigliatello Silano

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO - Un nuovo appuntamento, nell’ambito dell’undicesima edizione del Premio Sila ‘49, per quest’ultimo scorcio di estate. Venerdì primo settembre, nella sede di Camigliatello della Fondazione, si terrà la presentazione del libro di Piero Bevilacqua “Un’agricoltura per il futuro della terra”, il quale dialogherà con Battista Sangineto e Massimo Veltri. 

La presentazione è in programma alle 18, subito dopo, alle 19, gli ospiti potranno partecipare alla conferenza spettacolo “Bella ciao. La genesi di un mito” con Dario De Luca e Sasà Calabrese. L’ingresso è gratuito. 

«Siamo molto lieti - ha detto il presidente della Fondazione Premio Sila Enzo Paolini - di invitare tutta la comunità e i visitatori che si trovano in vacanza nella nostra Calabria a questo doppio pregiato evento. Un modo per riflettere sui temi della sostenibilità ambientale, ma anche per godere di autentici momenti di bellezza, tra musica e cultura». 

L’appuntamento, organizzato con la collaborazione di Destinazione Sila, è finanziato con le risorse Pac 2014/2020 – Az. 6.8.3 Erogate ad esito dell’Avviso “Eventi di Promozione Culturale 2022” dalla Regione Calabria (Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura). 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.