11 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
7 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
13 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
13 ore fa:È morto Papa Francesco
10 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
6 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
14 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
3 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
8 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile

Fondazione Premio Sila, doppio evento venerdì primo settembre a Camigliatello Silano

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO - Un nuovo appuntamento, nell’ambito dell’undicesima edizione del Premio Sila ‘49, per quest’ultimo scorcio di estate. Venerdì primo settembre, nella sede di Camigliatello della Fondazione, si terrà la presentazione del libro di Piero Bevilacqua “Un’agricoltura per il futuro della terra”, il quale dialogherà con Battista Sangineto e Massimo Veltri. 

La presentazione è in programma alle 18, subito dopo, alle 19, gli ospiti potranno partecipare alla conferenza spettacolo “Bella ciao. La genesi di un mito” con Dario De Luca e Sasà Calabrese. L’ingresso è gratuito. 

«Siamo molto lieti - ha detto il presidente della Fondazione Premio Sila Enzo Paolini - di invitare tutta la comunità e i visitatori che si trovano in vacanza nella nostra Calabria a questo doppio pregiato evento. Un modo per riflettere sui temi della sostenibilità ambientale, ma anche per godere di autentici momenti di bellezza, tra musica e cultura». 

L’appuntamento, organizzato con la collaborazione di Destinazione Sila, è finanziato con le risorse Pac 2014/2020 – Az. 6.8.3 Erogate ad esito dell’Avviso “Eventi di Promozione Culturale 2022” dalla Regione Calabria (Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura). 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.