11 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
3 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
9 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
14 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
14 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
7 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
12 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
6 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
14 ore fa:È morto Papa Francesco
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren

Alice canta Battiato al Parco archeologico di Sibari

2 minuti di lettura

Dopo il successo ottenuto nel 2022, Alice torna a essere una delle protagoniste di Armonie d'Arte Festival. La cantante forlivese arriva lunedì 28 agosto nella splendida cornice del Parco Archeologico di Sibari di Cassano all'Ionio (CS), e lo fa con un omaggio al suo personale Maestro, che è stato Maestro di una nazione intera: Franco Battiato.

La performance si presenta come evento di chiusura dell'edizione 2023 di Armonie d'Arte Festival, la kermesse di musica, danza e teatro che vede la direzione artistica di Chiara Giordano, che anche quest'anno ha fatto registrare un grande successo di critica e di pubblico nei diversi appuntamenti che hanno toccato location uniche, culle del patrimonio storico e naturalistico calabrese.

Aliceaccompagnata dal pianista Carlo Guaitoli, già stretto collaboratore di Franco Battiato per oltre venti anni anche come direttore d'orchestra, e da Chiara Trentin al violoncello, presenterà i brani tratti dall'ultimo lavoro discografico "Eri Con Me", con cui ha vinto la Targa Tenco 2023 nella categoria Miglior Interprete. L'artista, con la sua personalità vocale unica e un percorso artistico sempre in evoluzione, si fa ancora una volta strumento della musica di Franco Battiato e di ciò che ha trasmesso, attraverso le canzoni a cui sente di aderire pienamente.

«Il compositore e autore che sento più̀ vicino e affine, non solo musicalmente, è sicuramente Franco Battiato e da molto tempo, nei vari progetti live e discografici, canto le sue canzoni, quelle a cui sento di poter aderire pienamente. – sottolinea Alice – Interpreto canzoni che appartengono ai suoi diversi periodi compositivi, con una breve incursione anche nelle sue cosiddette canzoni mistiche o quelle nate dalle nostre numerose collaborazioni a partire dal 1980 e che abbiamo scritto insieme come "Per Elisa", i nostri duetti come "I treni di Tozeur" e anche i brani che Franco ha scritto più̀ recentemente per me: "Eri con me" e "Veleni", inclusi rispettivamente nei miei album "Samsara" e "Weekend". L'unico mio profondo desiderio è quello di essere semplice strumento, per quel che posso cogliere e accogliere, di ciò che Franco Battiato ha trasmesso e veicolato attraverso la sua musica e i suoi testi, in questo suo straordinario passaggio sulla Terra».

Quello tra Alice e Franco Battiato è un sodalizio personale e artistico che va oltre il tempo e lo spazio e continua ancora oggi. Battiato è un siciliano che ha viaggiato nel mondo musicale con le stimmate del fuoriclasse, tale da creare una categoria a parte di genialità. Ogni suo brano è frutto della capacità di "transitare" nella materia sonora e nei linguaggi connessi con feconda e memorabile disinvoltura, cultura, creatività.

«È stato egli stesso un approdo di soluzioni vertiginose, ancora oggi insuperate – afferma Chiara Giordano, direttrice artistica di Armonie d'Arte Festival – e la voce della sua collega e amica vuole omaggiarlo e ricordarlo nella nostra notte di fine estate».

Per dettagli su chiusura al pubblico del Parco archeologico di Sibari e Navette: https://parcosibari.it/?p=2125 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.