7 ore fa:Petizione a Vaccarizzo e San Cosmo, chiedono intervento urgente sulla Strada Provinciale 183
3 ore fa:USC Corigliano, mister Aita: «Giocare al Città di Corigliano ci darà stimoli in più»
5 ore fa:Sanità pubblica nel Nord-Est Calabria: fiducia, accesso, realtà vissuta
7 ore fa:Rinviato l'evento "Ripartire dai territori" previsto per oggi
4 ore fa:La Corigliano Volley protagonista al Clementina Festival: sport, territorio e identità calabrese in primo piano
6 ore fa:Fermato il presunto autore del raid vandalico a Viale De Rosis: individuato grazie a un cellulare rubato
4 ore fa:Grande Cinema a Morano, torna Christopher Coppola con "Dracula's Widow"
6 ore fa:Prevenzione oncologica, il "modello Cosenza" fa scuola
6 ore fa:Omicidio Mohamed Sibaa, a processo il connazionale accusato di averlo accoltellato a Corigliano
5 ore fa:Caos Tari a Castrovillari, FdI: «Bollette sbagliate e cittadini esasperati»

La "spremitura" della Dolce di Rossano dei Fratelli Renzo conquista anche la Corona dell'accademia Maestro d'olio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un 2023 da incorniciare per l'azienda Fratelli Renzo che chiudono questa ricca e importante stagione produttiva con un altro riconoscimento d'eccezione: l'OrOlio monocultivar Doce di Rossano riceve la Corona dell'accademia Maestro d'Olio.

Il presidente dell’accademia Maestro D’Olio, Fausto Borella, che da più di 20 anni valorizza e racconta le eccellenze italiane ma, sopratutto, l’olio extravergine di alta qualità, ha accolto ospiti e produttori provenienti da tutta Italia nell’affascinante cornice del seicentesco palazzo Pfanner a Lucca.

Location privilegiata del premio è stata, però, la Oleoteca di piazza San Michele, dove nei giorni dell'evento sono stati degustati gli oli selezionati dall’Accademia e dove i produttori hanno avuto la possibilità di rivedersi e confrontarsi. Poi la cerimonia a palazzo Pfanner con la premiazione e la cena di gala: un banchetto a tema dove l'olio dei vincitori ha primeggiato, dagli antipasti al dessert.

«L’impegno, la passione, la determinazione e l’amore viscerale per il nostro Territorio ci ha dato la possibilità di far riconfermare OrOlio
Dolce di Rossano presidio Slow Food ai vertici» Questo il commento di Cesare Renzo ringraziando i partner che «insieme a noi condividono e valorizzano la stessa mission».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.