5 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
2 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
1 ora fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
56 minuti fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
25 minuti fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
2 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
5 ore fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
1 ora fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
2 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
3 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice

In principio fu la Calabria a chiamarsi Italia

1 minuti di lettura

CALABRIA - L'origine del nome Italia è ancora largamente dibattuta e difficilmente si arriverà a una teoria condivisa. Ecco, semplificandole, due delle ipotesi più accreditate.

Secondo gli storici Tucidide e Antioco di Siracusa, ripresi in seguito da Aristotele, Virgilio e Strabone, tutto dipenderebbe dall'esistenza nel sud Italia di un sovrano di nome Italo. Le imprese di questo principe sono diverse e più o meno approfondite a seconda dell'autore; sta di fatto che in un momento imprecisato dell'età del ferro avrebbe conquistato la punta della nostra penisola, in particolare la parte centro-meridionale dell'attuale regione Calabria, e avrebbe assegnato ad essa il suo nome: Italia. Il popolo su cui regnava, di conseguenza, avrebbe cambiato nome da Enotri a Itali. D'altro canto, se questa fosse l'origine corretta del nome "Italia" ci si potrebbe chiedere comunque l'etimologia del nome "Italo".

Secondo altri autori antichi e moderni, invece, alcuni dei quali tirano in ballo addirittura Eracle e la decima delle sue 12 fatiche, il nome Italia deriverebbe a vario titolo dall'antica parola "vitello" (viteliu in osco, vitlu in umbro, vitulus in latino). L'associazione potrebbe essere avvenuta per svariati motivi, peraltro non necessariamente esclusivi l'uno rispetto all'altro. Può essere dipesa dalla diffusa presenza di bovini nell'antica Calabria e/o dall'importanza che questi rivestivano per i popoli del tempo e/o magari dalla scelta del vitello come animale totem di una o più tribù presenti nella zona.

Posta la difficoltà di trovare un'origine chiara al nome "Italia", vediamo quand'è che il termine venne usato per indicare tutta la Penisola e non solo la parte centro-meridionale della Calabria.

Nel V secolo i confini settentrionali della cosiddetta Italia si erano spostati a nord fino alla linea di collegamento tra il corso del fiume Lao e la colonia greca di Metaponto. Nel IV secolo ci fu un ulteriore spostamento settentrionale, prima con l'inclusione dell'area compresa tra Posidonia e Taranto, e quindi con quella dell'attuale Campania. Infine, nel corso del III secolo e con l'inarrestabile espansione dei romani, il nome Italia finì per indicare tutta la penisola dallo Stretto di Messina ai fiumi Arno ed Esino (rispettivamente in Toscana e nelle Marche).

Dopo le ulteriori conquiste realizzate a nord dai romani, il termine accolse in sé un'area sempre più ampia e comprendente anche la vecchia Gallia Cisalpina. Nel 42 a.C. fu Ottaviano (poi meglio conosciuto come Augusto) ad assegnare ufficialmente il nome Italia a tutto il territorio compreso tra le Alpi e lo Stretto di Messina. Fu necessario, invece, aspettare Diocleziano (fine del III secolo d.C.) perché fossero incluse nella dicitura anche la Sicilia, la Sardegna e perfino la Corsica.

(Fonte geo pop Alessandro Beloli

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia