15 ore fa:Tranciata una tubatura della condotta idrica comunale: possibili disagi nel centro storico di Rossano
14 ore fa:Incostituzionale la "legge Laghi", il Consigliere: «C'è chi esulta per una vittoria di Pirro»
12 ore fa:A Vaccarizzo verrà inaugurata la Biblioteca di Liliana Minisci
13 ore fa:Trebisacce, serve un presidio permanente dei Vigili del Fuoco. «Arriviamo quando c’è solo cenere»
14 ore fa:Autismo e inclusione, a Co-Ro concluso il progetto “Campo Oltre”
12 ore fa:Unical, si rinforza la squadra medica : chirurgo calabrese tra i migliori al mondo arriva a Cosenza
11 ore fa:Cisl soddisfatta per l'impegno di Anas sul cronoprogramma della Sila-Mare
13 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley parteciperà al prossimo Campionato di Serie B Maschile
11 ore fa:Allarme West Nile, FdI: «Calopezzati resta al palo» ma intanto arriva la comunicazione del Sindaco
11 ore fa:Graziano (Azione) chiede un "patto per la prevenzione" degli incendi

Castrovillari, il prestigioso festival musicale "Suoni" compie 18 anni

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - 6 giorni a “Suoni” Festival, l'evento musicale che quest’anno compie 18 anni. A festeggiare il traguardo di uno degli appuntamenti consolidati nel panorama culturale della città del Pollino, artisti del calibro di: Violante Placido, Enzo Gragnaniello, Giò Di Tonno, Peppe Barra, Ettore Castagna, Roberta De Stefano, Fabio Curto, Luigi Risoli, Graziano Galatone e Sasà Calabrese.

«L’evento - riporta la nota - organizzato dalla Pro Loco cittadina, presidente Eugenio Iannelli, direzione artistica di Gerardo Bonifati, inserito nel brand “Castrovillari Città Festival” si svolgerà nella cornice del Protoconvento Francescano dall’11 al 14 luglio 2023 e rientra nel Progetto finanziato con risorse PSC Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02 - Progetto finanziato con risorse PAC 2014/2020 Asse VI 6.8.3. Creazione grafica e foto, Asia Catucci, Printag.it Suoni, lo ricordiamo, è nato 18 anni fa da una intuizione di Gerardo Bonifati, direttore artistico e Sasà Calabrese, con l’intento di coniugare la valorizzazione dei musicisti locali attraverso il confronto con artisti di livello internazionale in un viaggio alla riscoperta di storie passate con uno sguardo al futuro passando da sonorità a momenti culturali. Un mix di contaminazioni per richiamare il ruolo della mediterraneità con momenti magici da vivere nel centro storico di Castrovillari».

«Anche quest’anno “Suoni Festival” - sottolinea il direttore artistico, Gerardo Bonifati - offrirà una tre giorni per incontrarsi e condividere nuove esperienze artistiche con l’ambizione di soddisfare tutti coloro i quali amano ascoltare la buona musica. Auspichiamo che gli spettacoli di questi giorni possano accompagnare e rasserenare tutti coloro che vorranno lasciarsi trasportare nella dimensione magica dell’atmosfera che solo "Suoni" sa creare e regalare».

«Un Mondo senza musica e cultura, è un Mondo che non ha futuro e noi, attraverso il viaggio che stiamo per intraprendere anche quest’anno, vogliamo condurre il pubblico di “Suoni”, ancora una volta, in una grande occasione di divertimento silenziosa riflessione, assaporando attraverso la musica, ogni sfumatura emozionale». Così il presidente della Pro Loco di Castrovillari, Eugenio Iannelli

La particolarità di “Suoni Festivcal” è stata quella rinnovarsi proponendo sempre nuove offerte artistiche, innovative ed interessanti, dimostrando di meritare il successo che oggi gli viene attribuito da tutto il panorama artistico musicale nazionale. 

«Negli anni - ha dichiarato il sindaco Domenico Lo Polito - “Suoni Festival” si è caratterizzata per la grande varietà di musica che ha portato nella nostra cittadina e non solo. Infatti, gran parte dell’attività è stata rivolta alla crescita delle nuove forme di comunicazione non solo musicale, ma anche della danza, del teatro, dell’arte in generale. Ecco perché l’amministrazione comunale, ancora una volta, è pronta a sostenere un evento che negli anni ha dimostrato una crescita costante e, soprattutto, una grande capacità di intercettare nuovi artisti con quelli già affermati. Suoni 2023 ancora una volta ci stupisce con la ricchezza dei suoi protagonisti».

Nel 2022, l'evento è stato dedicato al grande Pier Paolo Pasolini. Nel 2021 a Franco Battiato, Gabriella Ferri, Astror Piazzolla. Nel 2020 ad Ennio Morricone. Nel 2019 a Charles Aznavour e Fabrizio De Andrè solo per citarne alcuni. Come non ricordare, poi, nel 2016 la partecipazione del grande Geoff Westley, una figura di rilievo internazionale nel mondo della musica: compositore, arrangiatore, produttore, direttore di fama mondiale della London Symphony Orchestra.

Tra gli artisti che in questi anni hanno calcato il palcoscenico di Suoni ricordiamo: Toni Esposito, Toquinho, Selma Hernandes, Leda Battisti, Janice Watson ( vincitrice del Grammy Awuard); Pierdavide Carone, Gli Apulia A3 Project, Rossana Casale, Biondo, Buonocore, Macagnino, Mel Freire, il pianista Gino Marcelli, Tosca, Sherrita Duran, Vonn Washington, Janet Gray, De Caro, Onorato, i Sing Swing, Scarcella, Perri, Eleonora Bordonaro, Diana Tejera, Sarah Biacchi, Luca Proietti, Arturo Stalteri, Vanessa Cremaschi, Pat Girondi&Orphan, Giudo Pistocchi  Maurizio Petrelli, Rocco Papaleo; solo per citarne alcuni.

“Suoni” è un vero e proprio viaggio alla riscoperta di storie passate con uno sguardo al futuro passando da sonorità a momenti culturali.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.