1 ora fa:La proposta del "Nuovo Sindacato Carabinieri": «Il Reparto Territoriale di Co-Ro sia elevato a Gruppo»
3 minuti fa:Stasi: «Bene l'elezione di Fiorita ad Arrical. Ora si faccia scegliere il Direttore Generale ai sindaci»
15 ore fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna
12 ore fa:Carmine Capristo cambia squadra: da Cropalati a Caloveto ed è subito protagonista
16 ore fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
18 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
10 ore fa:Bike Park al Palmeto di Schiavonea: bambini in bici per un weekend all’aperto
14 ore fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita
12 ore fa:Violenze allo stadio, Stasi: «Pagina vergognosa. Si è superato il segno»
17 ore fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi

A Cassano Jonio sold-out per la commedia “Ma che cos’è, in definitiva, questo amore?”

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Sold out per la prima teatrale dello spettacolo, “Ma che cos’è, in definitiva, questo amore?”, commedia scritta da Claudio Trapani, per la regia di Dino Pittelli.

«Lo spettacolo – riporta la nota - è stato messo in scena sabato 24 giugno 2023 al teatro comunale di Cassano Jonio dalla Compagnia degli Enotri di Lauropoli. Un lavoro, il decimo della serie per il gruppo lauropolitano, apprezzato dal nutrito pubblico presente in sala e sottolineato con calorosi applausi. A contribuire al positivo riscontro dei presenti in sala innanzitutto le interpretazioni di buon livello del cast. Ad incominciare da quelle brillanti solide di Giulia Castellano (Marlene) e Maria Aloise(Sibilla) passando per quella naturale e spigliata del navigato e inossidabile Anselmo Santoro(Stefano). E poi, le liete sorprese: quelle di Maria Francesca Pugliese (Surya) e Daniela Corrado(Helena) entrambe alla loro prima volta sul palcoscenico tenuto, a dire il vero, con naturalezza e senza sbavature. Insomma come due veterane».

«Ma il mattatore della serata – si legge ancora - è stato Franco Milano, Marcello in scena. Per lui, era la prima volta con gli Enotri dopo una lunga esperienza con un altro gruppo locale. Interpretazione brillante e sicura dall’inizio alla fine in cui ha dato verve e spirito allo spettacolo, grazie anche ad appropriate e sporadiche battute in gergo locale. Insomma, una rappresentazione di inizio estate gradevole, resa più godibile anche dall’inserimento, in vari momenti, di musiche e balli. Circa novanta minuti di evasione dalla quotidianità che ha regalato ai presenti momenti di spensieratezza e divertimento, ma anche di riflessione sul leit motiv della commedia: l’Amore»

«Sui titoli di coda della serata infine i saluti del regista Pittelli agli attori, ai ballerini, all’aiuto regista Peppino Miccoli al collaboratore Simone Di Bello, al curatore della musica Pasquale Chidichimo, allo scenografo Enzo Palazzo e a tutto il cast da parte delle massime istituzioni cittadine rappresentate dall’assessore alla Cultura Anna Maria Bianchi, dal Presidente del Consiglio comunale Lino Notaristefano e dal Sindaco della città di Cassano Giovanni Papasso. Poi sul finale, con gli ultimi applausi e la chiusura del sipario, le piacevoli note della canzone di Vinicio Capossela, “Che cos’è l’amor”».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.