3 ore fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
2 minuti fa:VOLLEY - Sandro Salvatore Sprovieri rinnova il sostegno alla Corigliano Volley
1 ora fa:Il Consorzio di Bonifica manda le ruspe a "disinnescare" la bomba di Fosso Frascone
4 ore fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
17 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
1 ora fa:Celebre (Fillea Cgil) chiede un monitoraggio antimafia per l'Ospedale della Sibaritide
16 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
33 minuti fa:Cariati, misure stringenti per contrastare l’abbandono dei rifiuti sulle spiagge
1 ora fa:Cassano, ArticoloVentuno si riorganizza e pensa al futuro: al via tesseramento e congresso
16 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo

Co-Ro, l'Anfass ha realizzato estratti de "Il Piccolo Principe" in linguaggio facile da leggere

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Per l’edizione Maggio dei Libri, campagna del Centro per il Libro e la Lettura a cui ha aderito l’amministrazione di Corigliano Rossano, l’associazione Anffas Onlus Corigliano ha partecipato presentando un estratto, realizzato dai giovani associati coordinati dalla dott.ssa Francesca Converso, de Il Piccolo Principe di Antoine di Saint-Exupery in linguaggio facile da leggere.

«Il linguaggio facile - si legge nella nota - è stato pensato per persone con disabilità intellettive, ma è adatto anche ad altri lettori con limitazioni nella capacità di lettura dovute a patologie o il disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Anche alcuni fattori sociali e culturali possono determinare difficoltà nella lettura, come avviene nel caso di bambini, anziani, stranieri, apprendenti di una lingua straniera o persone con un basso livello di scolarizzazione o competenze linguistiche limitate. Inoltre, un testo facile e ben scritto è adatto anche a chi ha competenze più avanzate, perché riuscirà a leggerlo senza sforzi. ll linguaggio Easy To Read (Facile da leggere) consiste nella semplificazione di concetti o parole in modo che possano essere comprese da tutti, ed è promosso a livello europeo da “Inclusion Europe” (Associazione europea di persone con disabilità intellettiva e le loro famiglie), in Italia da Anffas in attuazione dell’art. 21 della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità.

Il linguaggio Facile da leggere è uno tra i tanti progetti che l’associazione realizza nel corso dell’anno per i diritti delle persone con disabilità intellettiva e del neurosviluppo».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.