15 ore fa:«La Rai abbia un ruolo principale nel valorizzare le minoranze linguistiche attraverso le sedi regionali»
16 ore fa:Dimensionamento scolastico, la Provincia incontra i Sindaci per «recepire le esigenze dei territori»
3 ore fa:Baribieri sposa il progetto Art Fabrique: moda e cucina per raccontare la Calabria non convenzionale
14 ore fa:Il Lungomare di Trebisacce verrà dedicato alla memoria dell’architetto Mariano Bianchi
3 ore fa:Festa di San Nilo a Co-Ro: cinque giorni di festeggiamenti tra musica, rievocazioni, spettacoli e convegni
2 ore fa:Un'altra gioia per Gianni Papasso: «Sono stato assolto dal reato di voto di scambio»
2 ore fa:Dimensionamento scolastico, Cariati punta a preservare l'autonomia
13 ore fa:L'Estate è finita, nella Sibaritide è tempo di bilanci
56 minuti fa:Conti pubblici, a Longobucco è ancora bagarre tra Maggioranza e Opposizione
11 minuti fa:Caos e mancanza di vigili intasano Torrelunga, Salimbeni: «Il Sindaco esca da Facebook e trovi una soluzione»

Co-Ro, l'Anfass ha realizzato estratti de "Il Piccolo Principe" in linguaggio facile da leggere

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Per l’edizione Maggio dei Libri, campagna del Centro per il Libro e la Lettura a cui ha aderito l’amministrazione di Corigliano Rossano, l’associazione Anffas Onlus Corigliano ha partecipato presentando un estratto, realizzato dai giovani associati coordinati dalla dott.ssa Francesca Converso, de Il Piccolo Principe di Antoine di Saint-Exupery in linguaggio facile da leggere.

«Il linguaggio facile - si legge nella nota - è stato pensato per persone con disabilità intellettive, ma è adatto anche ad altri lettori con limitazioni nella capacità di lettura dovute a patologie o il disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Anche alcuni fattori sociali e culturali possono determinare difficoltà nella lettura, come avviene nel caso di bambini, anziani, stranieri, apprendenti di una lingua straniera o persone con un basso livello di scolarizzazione o competenze linguistiche limitate. Inoltre, un testo facile e ben scritto è adatto anche a chi ha competenze più avanzate, perché riuscirà a leggerlo senza sforzi. ll linguaggio Easy To Read (Facile da leggere) consiste nella semplificazione di concetti o parole in modo che possano essere comprese da tutti, ed è promosso a livello europeo da “Inclusion Europe” (Associazione europea di persone con disabilità intellettiva e le loro famiglie), in Italia da Anffas in attuazione dell’art. 21 della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità.

Il linguaggio Facile da leggere è uno tra i tanti progetti che l’associazione realizza nel corso dell’anno per i diritti delle persone con disabilità intellettiva e del neurosviluppo».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.