17 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
15 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
10 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
14 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
17 ore fa:È morto Papa Francesco
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
9 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
6 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
12 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
17 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio

Il ricordo del martirio di Cocò Campolongo e quel coraggio dei ragazzi che emoziona e incanta

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Continuano a far parlare di loro i ragazzi della 3A dell'Istituto comprensivo "Troccoli" di Cassano Jonio hanno dato vita al cortometraggio "Farfalle Libere", dedicato a Cocò Campolongo, il bambini di tre anni martire di un attentato 'ndranghetistico. Gli studenti hanno dimostrato sensibilità artistica attraverso il tema dell'amore per la vita e per la legalità. Una sensibilità che non è passata inosservata e che ha incantato il senatore Giuseppe Lumia, autore di una lettera aperta - che vi proponiamo a seguire - destinata proprio ai ragazzi.

Carissimi, 

Ho appreso questa bella notizia del Premio prestigioso e significativo che vi è stato assegnato. 

Che bravi! Con il video siete riusciti a tenere vivo il ricordo e a scatenare profonde emozioni intorno alla storia di Nicola Campolongo, detto Cocò, ucciso e bruciato a soli 3 anni dalla ndrangheta, e di Romina Iannicelli, uccisa brutalmente dal marito.

Viviamo un momento storico così travagliato che un impegno culturale ed educativo così qualificato apre il cuore a quanti sono impegnati nel contrastare le mafie e il sistema delle collusioni e la violenza tuttora diffusa contro le donne. 

Un letterato del valore di Gesualdo Bufalino sosteneva che contro le mafie bisogna schierare un esercito di maestri. 

Un Papa del valore di Paolo VI. parlando ai giovani, sottolineava che i maestri dei tempi moderni dovevano essere anche dei testimoni credibili. 

Il  premio che Vi siete meritati sia pertanto da stimolo ad andare avanti per liberare i nostri territori dal “pensare e agire” mafioso che fa danni quanto le attività della stessa organizzazione mafiosa. Così pure bisogna estirpare la violenza nelle relazioni umane soprattutto nel rapporto uomo-donna. 

C’è molto da ripensare e da riprogettare per superare il “negazionismo” della presenza dei boss nella realtà quotidiana, così pure per combattere il più insidioso “minimalismo” delle attività mafiose. 

La Calabria è chiamata insieme a tutto il Paese e all’Europa intera ad un supplemento di azione per contrastare le mafie e la ‘nandragheta in particolare, vista la sua espansione devastante di questi ultimi decenni. 

C’è bisogno di un lavoro costante e incisivo in grado di alimentare e preparare la classe dirigente capace finalmente di coniugare virtuosamente legalità costituzionale e sviluppo sostenibile socialmente e ambientalmente. 

Le ragazze e i ragazzi della Calabria e dell’Europa hanno tutti i requisiti per diventare la generazione in grado di vincere finalmente la lotta contro le mafie e la violenza di genere e relegarle alla sola memoria,  come monito per il futuro cammino dell’umanità. 

Bisogna crederci e prepararsi, agire e dare sistematicità e continuità al lavoro intrapreso. 

Avete tutte le carte in regola per sprigionare tutte le vostre potenzialità con energia intelligente e sana passione. 

Ringrazio di cuore pure i vostri magnifici professori che vi hanno accompagnato lungo il percorso che avete intrapreso. 

Ai prossimi successi. Un caro abbraccio Giuseppe Lumia

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.