21 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
20 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
11 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
17 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
14 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
19 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
22 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
10 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren

Premio Incusa di Sibari agli studenti dei licei del Pollino e dell’alto Ionio

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Promossa dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, con il patrocinio dell’UNESCO e del Ministero dei Beni Culturali nei giorni scorsi si è celebrata la terza edizione della Giornata Mondiale della Lingua Latina con incontri ed eventi in tutte le regioni italiane. Per iniziativa dell’AICC Delegazione di Castrovillari, vi hanno preso parte anche i Licei del Pollino e dell’Alto Ionio, in particolare il Liceo classico “Garibaldi” e il Liceo scientifico “E. Mattei” di Castrovillari, il Liceo classico e scientifico “Erodoto di Thurii” di Cassano all’Ionio, il Liceo classico “G. Colosimo” di Corigliano, il Liceo classico “San Nilo” di Rossano e il Liceo classico “Alessi di Turi” di Trebisacce.

Mercoledì 26 aprile nell’aula magna del Liceo Scientifico “E. Mattei” ci sarà la consegna agli studenti del Premio Incusa, l’antica moneta d’argento della colonia achea di Sibari. Il Premio, ideato e promosso dall’AICC di Castrovillari, vuole sottolineare l’importanza della lingua latina e invogliare i giovani ad accostarsi al mondo culturale, letterario e politico dell’antica Roma. La moneta d’argento, che sarà consegnata ai vincitori, è una fedele riproduzione dell’Incusa sibarita originale, ed è stata realizzata dal giovane orafo castrovillarese Francesco Scriva. 

Sarà premiato uno studente per ogni Istituto partecipante che abbia svolto il migliore elaborato su uno dei tre argomenti proposti: la pace, sulla base di un testo di Virgilio, il tempo, sulla base di un testo di Seneca e il coraggio, sulla base di un testo di Tacito. La premiazione inizierà alle ore 10, con i saluti del Dirigente Scolastico Bruno Barreca, ci saranno poi gli interventi del prof. Leonardo Di Vasto (Presidente AICC di Castrovillari), coordinati dalla prof.ssa Maria Lucilla Aprile (Vicepresidente AICC di Castrovillari). La giornata sarà allietata dagli intermezzi musicali e dalle letture a cura degli studenti dei Licei cittadini.

 

Josef Platarota
Autore: Josef Platarota

Nasce nel 1988 a Cariati. Metà calovetese e metà rossanese, consegue la laurea in Storia e Scienze Storiche all’Università della Calabria. Entra nel mondo del giornalismo nel 2010 seguendo la Rossanese e ha un sogno: scrivere della sua promozione in Serie C. Malgrado tutto, ci crede ancora. Ha scritto per Calabria Ora, Il Garantista, Cronache delle Calabrie, Inter-News, Il Gazzettino della Calabria e Il Meridione si è occupato anche di Cronaca e Attualità. Insegna Lettere negli istituti della provincia di Cosenza. Le sue passioni sono la lettura, la storia, la filosofia, il calcio, gli animali e l’Inter. Ha tre idoli: Sankara, Riquelme e Michael Jordan.