13 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
11 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
14 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
12 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
11 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
13 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
14 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
10 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
12 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
10 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà

Consapevolezza e valorizzazione del territorio, grande attesa per la seconda edizione di Patìr

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Dopo l’edizione sperimentale e inaugurale 2022, torna Patìr – Patrimonio, Visioni, Comunità quest’anno incentrato sulle strade del Monachesimo e su quel punto di giunzione e convivenza che le Chiese Latina e Greca ebbero proprio sul territorio della Calabria del nord-est.

L’evento di divulgazione scientifica, culturale e memoriale, nella sua seconda edizione, è in programma da venerdì 26 maggio a domenica 28 maggio prossimi. Una tre giorni che sarà ospitata, principalmente, tra i boschi della Sila Greca e le mura antiche e trasudanti di storia e di storie del Complesso monumentale del Patire a Corigliano-Rossano, sebbene alcune fasi e parti si svolgeranno nel centro storico.

L’iniziativa, ideata, gestita e promossa dall’Associazione Rossano Purpurea, anche con la consulenza di validi professionisti e il supporto di Associazioni locali, ma anche nazionali, da quest’anno gode anche della collaborazione attiva e ideativa del Comune di Corigliano-Rossano che ha sposato questa prestigiosa iniziativa come laboratorio di esperienza e studio per la creazione di una nuova e più vasta consapevolezza della memoria di una giovane grande città, fondata sulla tradizione antichissima di Corigliano e Rossano, che trova proprio nel Patire il suo punto fisico e metafisico di aggregazione e giunzione. Patìr 2023 sarà visione ma anche memoria nel ricordo di Giorgio Leone, uno dei figli più illustri e contemporanei di Corigliano-Rossano.

A dare qualche prima anticipazione su questa seconda edizione di Patìr – Identità, Patrimonio, Visioni è Alessandra Mazzei, la presidente dell’Associazione Rossano Purpurea, nonché componente del Comitato scientifico organizzativo dell’Evento, insieme all'archeologa Donatella Novellis e alla storica dell'arte, architetto Mariella Arcuri.

«Patir2023 – precisa Mazzei - è il frutto dell'impegno concreto che come direttivo tutto e soci di Rossano Purpurea vogliamo offrire per il percorso di consapevolezza e valorizzazione internazionale del nostro territorio. Quest'anno il progetto è cresciuto, abbracciando anche arte contemporanea, sport, coinvolgimento delle scuole e un importante omaggio alla genialità di Giorgio Leone. Tutto questo è possibile grazie ad una generosa e importante rete che si sta costruendo intorno a questo evento, vera officina di idee. Un ringraziamento, pertanto, va sin da ora a tutti i nostri partner, che via via riveleremo, a cominciare dal Comune di Corigliano- Rossano, che, - aggiunge la Presidente di Rossano Purpurea - condividendo finalità e contenuti, ha accolto la proposta di istituzionalizzare Patir e farlo diventare, così, ufficialmente un progetto della città di Corigliano Rossano, di cui il Patir è luogo simbolo di unione e identità».

Numerosi gli ospiti e i relatori che interverranno nella tre giorni di studio, tutti appartenenti al mondo scientifico, culturale e accademico nazionale ed europeo, tutti con un bagaglio di contenuti e idee volti ad arricchire lo storytelling di Corigliano-Rossano. Il programma, già definito, sarà presentato nei prossimi giorni nel corso di una Conferenza Stampa.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.