1 ora fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano
3 ore fa:«Terranova da Sibari assente sulle politiche di sviluppo dell'agricoltura»
2 ore fa:Cariati si congratula col suo campione Antonio Fuoco per il debutto in Formula 1
4 ore fa:Polizia di Stato, controlli a tappeto in tutta la provincia: effettuati tre arresti
28 minuti fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
58 minuti fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come
4 ore fa:Il talentuoso attore Giuseppe Pallone entra nella prestigiosa Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico
2 ore fa:Fit And Go raddoppia: il fitness hi-tech conquista anche Corigliano
1 ora fa:Rossanese, serve una scossa. Sifonetti: «Delusi noi per primi. Ora testa bassa e lavoro»
3 ore fa:Nuovo PAI, il Comune di Co-Ro contro un piano «inesatto e dannoso per il territorio»

Tornare a essere cuore pulsante del Mediterraneo: Ritrovare nella nostra Storia le radici del nostro Futuro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «“La rinascita o lo splendore di un territorio cominciano non quando si pongono delle condizioni materiali, ma quando queste condizioni sono accompagnate o precedute da qualcosa che si accende, che brilla, da un lampo accecante nella tempesta, da una scintilla che da fuoco ai nostri cuori.” Quando ci si confronta con la gravità di alcuni problemi si conclude spesso con la riflessione che tutto deve partire dalla cultura, dalla storia, dalle nostre radici».

Inizia così la nota stampa di Nilo Domanico, project manager del Masterplan, che spiega: «L’ambizione di realizzare un Masterplan è, dunque, da un lato, di dare una prima indicazione sulla direzione, di cominciare a discutere di una politica del territorio, basata sulla conoscenza e sul sapere, dalle quali prende vita tutto il resto. Dall’altro di cominciare a fornire un quadro concreto e organico delle necessità del territorio e della possibile organizzazione della nostra terra attraverso nuove idee e visioni, nuovi progetti e pianificazioni. Smuovere la nostra realtà dall’immobilismo attraverso parole chiare, appropriate, limpide, precise che abbiano la forza di evocare suggestioni potenti tali da scuotere la nostra terra ed attivare azioni concrete, con metodo, pazienza ed operosità».

«Lo sviluppo ed il progresso di un territorio – aggiunge - devono essere basati su una visione complessiva, su idee, misure, progetti organici ed unitari, per poter essere più efficaci e penetranti. La via maestra è quella della definizione di un Masterplan innovativo, sostenibile e circolare che definisca principi programmatici, linee guida, concept, idee-progetto sul presupposto dell’agire locale e pensare globale, in linea con le indicazioni nazionali ed internazionali. Un piano d’azione interdisciplinare, sostenibile, circolare con interconnessioni profonde tra i differenti settori e le aree di intervento, elaborato sulla base delle 5 C: Cultura, Conoscenza, Comunità, Condivisione, Cooperazione».

«Per questo – continua - abbiamo deciso di partire da un Comune che racchiude tutte le caratteristiche principali dei paesi calabresi: mare, collina, montagna e borgo. Lo scopo è mettere a punto un metodo applicabile al resto dei centri del litorale ottenendo così un vero e proprio Masterplan territoriale. Uno strumento di visione, sviluppo, progresso da qui ai prossimi 30 anni. Il percorso per la definizione del Masterplan deve passare necessariamente attraverso un quadro conoscitivo e un quadro programmatico basato sui contenuti tematici fondamentali che tengano conto delle peculiarità e dei punti di forza del territorio».

«Dobbiamo passare dalla Cit-Azione della Storia all'Azione che da essa trae linfa. Dalla cultura non intesa solo come statica erudizione ma quale elemento trainante per una dinamica pianificazione e realizzazione di progetti. Non più il racconto di quanto eravamo belli e bravi ma l'attualizzazione delle ragioni che nei tempi antichi resero la nostra terra il cuore pulsante del Mediterraneo» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.