13 ore fa:Corigliano-Rossano, la genesi della fusione e quel diffuso senso di smarrimento
13 ore fa:Quei centri storici di Corigliano-Rossano che rischiano di diventare un pericoloso ghetto
14 ore fa:Cariati, stanziati 190 mila euro per la gestione dei servizi di assistenza ad ultra 65enni
38 minuti fa:Saracena: la piccola Ilaria Castaldo vola in finale ai "Giochi matematici del Mediterraneo"
14 ore fa:L'Albania e la Calabria sono sempre più vicine: il Presidente della Repubblica Begaj incontra l'Arberia
13 ore fa:L’oro verde di Calabria premiato al concorso nazionale Ercole Olivario
14 ore fa:Debito sanitario calabrese, Bevacqua (PD): «Non si può perdere altro tempo»
11 ore fa: Il Rende Teatro Festival raccoglie un successo dopo l’altro, monta l’attesa per “Due di cui uno…”
15 ore fa:Laghi incontra i ragazzi di San Lorenzo del Vallo per parlare di Ambiente
12 ore fa:Mobilità ferroviaria, Straface: «Valutare la sostenibilità delle corse nell'Alto Jonio cosentino»

L’Accademia Pollineana dà il via al programma per la Giornata mondiale della Poesia 2023

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - In occasione della Giornata mondiale della Poesia 2023, l’Accademia Pollineana di Castrovillari promuove la seconda ricorrenza, XXIII Rassegna generale, della Ottava Edizione del Festival Ricorrente dei Lettori "The Readers" (con i suoi tre appuntamenti consolidati per ciascun anno scolastico: “Libriamoci”, "Giornata mondiale della Poesia e Dintorni", "Il Maggio dei Libri").

«Per l’evento - si legge nella nota -, sono previsti quattro appuntamenti culturali, ricadenti nelle date del 18, 21, 23 e 26 Marzo 2023, rispettivamente con le poetesse Anna Maria Deodato, Antonella Multari, Griselda Doka, Paola Bonadies.

La manifestazione si svolge in stretta collaborazione con la Città di Castrovillari, la cui amministrazione è rappresentata dal sindaco Domenico Lo Polito, e già fregiatasi del titolo “Città che legge”, con la Galleria d’arte e Casa Editrice “Il Coscile”, diretta da Mimmo Sancineto, con l’I.I.S. Mattei-Pitagora-Calvosa, grazie alla sensibilità del Dirigente Scolastico prof. Bruno Barreca, con il Teatro Chimera, diretto da Fabio Pellicori.

Il primo appuntamento con Anna Maria Deodato è per sabato, 18 Marzo, alle ore 17:30, nella Sala Consiliare della Città di Castrovillari. Da qui avranno inizio le Celebrazioni della Giornata Mondiale della Poesia 2023. I saluti istituzionali saranno portati da Domenico Lo Polito, sindaco di Castrovillari.

La XXIII Rassegna dei Readers vuole essere anche un omaggio ad Alba de Cèspedes, scrittrice, giornalista, attivista politica, partigiana; il fatto che avesse subito tentativi di censura da parte del regime fascista dimostra l'importanza della sua scrittura.

È stata capace di raccontare le donne al di là del ruolo soffocante di madri e di mogli in cui il regime e la mentalità fascista avrebbe voluto limitarle. Attraverso la rappresentazione delle loro storie, delle loro ansie, paure, sogni e speranze, ha dato alle donne del dopoguerra la capacità di raccontarsi, e quindi di vedersi con i propri occhi, mettendosi definitivamente dalla loro parte, così come la XXIII Rassegna del Festival ricorrente dei Lettori vuole raccontare la poesia dalla parte delle donne.

Di seguito il programma completo dei quattro appuntamenti in calendario:

Sabato 18 marzo, ore 17:30, presso Sala Consiliare Città di Castrovillari, La Città che legge incontra Anna Maria Deodato, autrice della silloge “Oltre le righe”, Pasquale Gnasso Editore. Saluti istituzionali a cura di Domenico Lo Polito, sindaco. Presenta Pasquale Pandolfi, vicepresidente Accademia Pollineana e intervista l’autrice Paola Gentile, giornalista e tesoriere. Il Reading è a cura del Circolo dei Lettori “Pollino Readers”.

Martedì 21 marzo, ore 11:00, presso Auditorium LS Mattei-Pitagora-Calvosa, Laboratorio poetico-creativo di Antonella Multari, poeta, e Rocco Regina, artista, autore di Rifrazioni rotazioniste, Edizioni Apollo. I saluti sono del dirigente scolastico Bruno Barreca, e interviene Francesco Covucci, docente. Coordina Filomena Bloise, referente Progetto Diffusione Lettura; letture a cura degli studenti.

Giovedì 23 marzo, ore 18:00, presso Galleria d’Arte e Casa Editrice “Il Coscile”, “Al di qua e al di là delle parole”, incontro con Griselda Doka, “poetessa migrante”. I saluti sono portati da Carmine Vacca, pres. Comm. Cultura e Mimmo Sancineto, artista; oltre alla testimonianza di Bonifacio Vincenzi, editore. Dialoga con l’autrice Angela Lo Passo e le letture di Mena Ferraro e del Circolo dei Lettori “Pollino Readers”

Domenica 26 marzo, ore 17:30, Teatro Chimera, via Ripoli, Castrovillari, Invito alla “Poesia-teatro-canzone”: Paola Bonadies, “Siamo già stati dentro questa carezza”, Macabor Editore. Reading poetico-artistico condotto dall’autrice, con Daniele Moraca, musicista, Marisa Casciaro, attrice, Rocco Taliano Grasso, scrittore. I saluti istituzionali sono di Federica Tricarico, assessore alla Bellezza culturale; e interviene Fabio Pellicori, pres. Ass. culturale Chimera.

Il programma è stato presentato presso gli studi di Kontatto Radio Production da Pasquale Pandolfi e Paola gentile, insieme all’Assessore alle politiche sociali del Comune di Castrovillari, Era Rocco.

Le giornate della poesia sono organizzate dal Direttivo dell’Accademia Pollineana: dalla presidente Filomena Bloise, dal vicepresidente Pasquale Pandolfi, dalla segretaria generale Angela Lo Passo, dalla segretaria Filomena Ferraro, dallo storico e bibliotecario Gianluigi Trombetti e dal tesoriere Paola Gentile».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.