57 minuti fa:Cassano, ArticoloVentuno si riorganizza e pensa al futuro: al via tesseramento e congresso
15 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
1 ora fa:Celebre (Fillea Cgil) chiede un monitoraggio antimafia per l'Ospedale della Sibaritide
17 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
27 minuti fa:Cariati, misure stringenti per contrastare l’abbandono dei rifiuti sulle spiagge
16 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
3 ore fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
1 ora fa:Il Consorzio di Bonifica manda le ruspe a "disinnescare" la bomba di Fosso Frascone
17 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
2 ore fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica

Convegno a Co-Ro su “L'assetto idrogeologico e le risorse boschive”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sabato 10 marzo alle ore 18:00, presso il Castello Ducale, si terrà il convegno dal titolo “L'assetto idrogeologico e le risorse boschive” organizzato dall'Associazione le aquile e dalla Protezione Civile.

I relatori saranno l'ingegnere Nilo Domanico, che parlerà delle opere idrauliche nel territorio: con relazione tra dissesto idrogeologico ed assenza di progettualità; il professore Paolo Veltri che parlerà di dissesto idrogeologico e siccità: cosa stiamo facendo?; il dottore Massimo Bonanno che interverrà in merito al taglio boschivo: manutenzione e polizia del bosco; Ernesto Borromeo (volontario de “Le Aquile”) che interverrà sugli incendi boschivi e il servizio Aib: ipotesi di utilizzo della biomassa legnosa; Francesco Madeo, capogruppo di Azione Italia Viva Reneweurope; Lorenzo Cara (fondatore del Club trekking Rossano) che parlerà del turismo montano ecosostenibile.

Interverrà Antonio Gallina del direttivo Csv Cosenza - Associazione Anpana.

Le conclusioni saranno affidate al rappresentante dell'Amministrazione Comunale.

Parteciperanno le associazioni di Protezione Civile e le associazioni ambientaliste e di tutela del patrimonio ambientale storico e artistico del Comune di Corigliano-Rossano.

Per informazioni chiamare al numero 331 9641202 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.