2 minuti fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
1 ora fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
2 ore fa:Anche Amendolara ha reso omaggio alle Forze Armate
4 ore fa:Gli studenti di Cariati protagonisti del laboratorio su biodiversità e futuro sostenibile
2 ore fa:Mandatoriccio celebra il 4 novembre lanciando un messaggio agli studenti
3 ore fa:«La classe dirigente jonica resta ancorata al passato»
32 minuti fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro di deve perdere»
3 ore fa:San Giorgio Albanese emoziona con l'extravergine d'oliva: sabato 8 torna "Oro Verde Festival"
4 ore fa:Il Majorana di Co-Ro sperimenta la fermentazione della birra alla mandorla di Amendolara
1 ora fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025

Standing ovation per “Il Malato Immaginario” al Teatro Metropol di Corigliano-Rossano

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un vero e proprio successo di pubblico per l’esordio de “La Rassegna L'AltroTeatro-On Stage Metropol”, ieri sera, sul palco dello Teatro Metropol di Corigliano-Rossano. Lunghi applausi per “Il Malato Immaginario” regia di Guglielmo Ferro con Emilio Solfrizzi.

Evento patrocinata dal comune di Corigliano-Rossano, nell’ambito del cartellone unico della città “Il Teatro si fa in tre”. Organizzato in sinergia dalla società “L'AltroTeatro” e dal Teatro Metropol. Sul palco 8 appuntamenti all’insegna della grande drammaturgia senza dimenticare, però, il divertimento e il puro spettacolo. Prosa, dai grandi classici agli autori contemporanei e commedie questi gli ingredienti del cartellone ideato da il Metropol e da “L’AltroTeatro”.

Un grande allestimento e un omaggio al capolavoro di Molière in onore del quattrocentesimo anniversario dalla nascita del drammaturgo, con la regia di Guglielmo Ferro e uno straordinario Emilio Solfrizzi nei panni del protagonista Argante.

Un’intensa e divertente interpretazione del bravo attore che ha entusiasmato il pubblico, acclamata con una standing ovation al termine della rappresentazione.

Emilio Solfrizzi è il protagonista del nuovo allestimento de Il malato immaginario, spettacolo già diretto in passato dal regista Guglielmo Ferro. Un intreccio tra comicità e il teatro dell’assurdo. Qui il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l’idea di Argante di servirsi della malattia per non affrontare “i dardi dell’atroce fortuna”. Il malato immaginario ha più paura di vivere che di morire, e il suo rifugiarsi nella malattia non è nient’altro che una fuga dai problemi. Si ride attraverso la continua ricerca di rimedi e cure di medici improbabili che creano situazioni esilaranti. La tradizione, commettendo forse una forzatura, ha accomunato la malattia con la vecchiaia, identificando di conseguenza il ruolo del malato con un attore anziano o addirittura vecchio, ma Molière lo scrive per sé stesso quindi per un uomo sui 50 anni, proprio per queste ragioni un grande attore dell’età di Emilio Solfrizzi restituisce al testo un aspetto importantissimo. Il rifiuto della propria esistenza. La comicità di cui è intriso il capolavoro di Molière viene così esaltata dall’esplosione di vita che si fa tutt’intorno ad Argante e la sua continua fuga attraverso rimedi e cure di medici improbabili crea situazioni esilaranti. Una comicità che si avvicina al teatro dell’assurdo. Molière, come tutti i giganti, con geniale intuizione anticipa modalità drammaturgiche che solo nel ‘900 vedranno la luce.

Prossimo appuntamento il 28 gennaio, ore 20.30, la kermesse entra nel vivo con la tragicommedia censurata “Persone naturali e strafottenti” con Marisa Laurito, regia di Giancarlo Nicoletti. Persone naturali e strafottenti è l’opera più controversa, censurata e fra quelle di maggiore successo di Giuseppe Patroni Griffi. Una tragicommedia cruda, poetica ed esilarante, fra situazioni grottesche, cinismi, ironia tagliente e surrealismo, in perfetto equilibrio fra Eduardo e Ruccello, e ancora attualissima nella sua geniale spudoratezza. Un cast unico, non convenzionale e proveniente dai mondi teatrali più variegati è il cuore pulsante di un’operazione destinata a far parlare di sé: Marisa Laurito accetta la sfida di dare voce e corpo al ruolo che fu di Pupella Maggio, segnando il suo ritorno alla grande drammaturgia d’autore e inaugurando una nuova stagione della sua lunga carriera; Giancarlo Nicoletti, presta la sua attorialità unica e la sua esperienza di uomo di teatro a 360° al travestito Mariacallàs e la giovane rivelazione del cinema italiano Giovanni Anzaldo interpreta quel Fred che fu creato da un esordiente Gabriele Lavia. Completa il cast il poliedrico Livio Beshir, protagonista di numerose fiction e lavori cinematografici.

Le vendite sono aperte sul circuito Ticketone e Diyticket.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.