4 ore fa:Nuovo Ospedale della Sibaritide, si materializzano i soldi: 236 milioni di euro pronti ad essere subito investiti
1 ora fa:Riaperto (finalmente) al traffico veicolare il Ponte Saraceno a Trebisacce
2 ore fa:Non essere chi sei. È uscito il nuovo libro dello scrittore cariatese Francesco Talarico
2 ore fa:Coldiretti Calabria: «L'acquisto di cibo, direttamente dal produttore, garantisce maggiore fiducia»
55 minuti fa:Processioni dei misteri, il Comune di Co-Ro ha emanato le ordinanze per la disciplina del transito veicolare
3 ore fa:Sibari, il Canale degli Stombi torna navigabile
4 ore fa:Amministrative 2024, Iemboli definisce Co-Ro «una città senza ambizione»
25 minuti fa:Unioncamere Calabria, oggi il roadshow “Infrastrutture e intermodalità: leve competitive per gli imprenditori calabresi”
1 ora fa:Operazione Athena, annullata l'ordinanza per Luca Laino
3 ore fa:Approvata la mozione sulla dinamicità dei fondi Europei, Molinaro: «Più qualità istituzionale»

Il Giorno della memoria: Il coriglianese Luigi Algieri e la sua esperienza nei lager tedeschi

3 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sono passati poco più di vent'anni, era il 20 luglio del 2000, da quella legge che ha istituito il Giorno della Memoria dedicato al ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. E, tutte le volte, in occasione delle cerimonie in ricordo di quel tremendo periodo storico, ci accostiamo al tema della Memoria con inevitabile commozione e turbamento. Il ricordo di Auschwitz, la memoria dei sopravvissuti, rappresenta tutto l'orrore e la determinata follia del totalitarismo razzista.

È stato un periodo dove l'inimmaginabile era diventato visione di supremazia e di sterminio, con la costruzione di spaventose strategie di morte. Tutto questo realizzato nel cuore della civile ed evoluta Europa. Nonostante fosse un secolo che pure si era aperto con la speranza nel progresso, nella pace e nella giustizia sociale e con la fiducia nella scienza, nella tecnica e nelle istituzioni della democrazia. I totalitarismi della prima metà del Novecento-  e le ideologie che li hanno ispirati - hanno arrestato quella ruota dello sviluppo della civiltà, facendo precipitare nel buio fitto della barbarie, in una dimensione di terrore e di sangue. Ricordare e far ricordare a tutti il sacrificio di milioni di vittime innocenti - ebrei in maggior parte, ma anche rom e sinti, omosessuali , oppositori politici , disabili - rappresenta dunque un dovere di umanità e di civiltà, che facciamo nostro ogni volta con dolorosa partecipazione. Il fascismo, il nazismo, il razzismo, quei sentimenti di supremazia non furono eventi nati per caso. Furono invece il prodotto di pulsioni, di correnti manipolative e di atteggiamenti che affondano le radici nei decenni e, persino, nei secoli precedenti. Una visione che alimentava la propria ideologia nella distorsione della storia. Ma le parole, specialmente se sono di odio, non restano a lungo senza conseguenze. Ancora oggi - pur nella diversità del contesto - sono numerose le parole d'odio diffuse e i bersagli individuati per motivi di religione, origine, orientamento o semplicemente perché percepiti come diversi. Dobbiamo ricordare che il germe della sopraffazione e dell'odio si diffonde, spesso in modo silente, dobbiamo quindi contra­ starlo con la cultura del rispetto e della diversità. «Se non saremo sempre vigili, attenti, informati, solidali e attivi, il passato potrebbe accadere ancora e ridiventare futuro». Così la senatrice, Liliana Segre, che la shoah ha vissuto sulla propria pelle, sottolinea l’importanza ed il significato della “Giornata della memoria” che si celebrerà in tutto il mondo venerdì prossimo 27 gennaio.

Tantissimi italiani rimasero vittima della follia nazifascista e furono internati nei lager allestiti in Germania e in Polonia dai tedeschi di Hitler, molti non fecero più ritorno a casa, altri, invece, vi riuscirono come il coriglianese Luigi Algieri. Algieri fino al 2019, anno della sua dipartita, era fiero di poter raccontare la sua triste esperienza nei campi di sterminio di Auschwitz e Bochum ai tanti studenti che lui andava ad incontrare, e non solo, perché Luigi Algieri era sempre presente alle celebrazioni del “IV Novembre”.

Sulla triste esperienza di prigioniero di guerra di Algieri, il prof. Salvatore Arena (giornalista, insegnante e scrittore coriglianese) nel 2015 ha pubblicato il libro “Luigi Algieri uscito vivo dai lager nazisti”. Nel 2018 in occasione della celebrazione del “IV Novembre” incontrammo Algieri e con lui abbiamo parlato di quella sua triste esperienza nel corso della seconda guerra mondiale, e non solo. «L’orrore di quei giorni – ci disse Luigi Algieri – è sempre fisso nei miei occhi. Quelle atrocità non si possono dimenticare. Ci furono momenti – confessò l’artigliere dell’Esercito e Medaglia D’Onore – durante i quali ho temuto per la mia vita, anche se non avevo paura». Poi irrimediabilmente il ricordo va a quei bambini morti ad Aushwitz: «Ma cosa avevano potuto fare quelle vittime innocenti ? – ci raccontò con le lacrime agli occhi – Di cosa si erano potuti macchiare quei bambini? Ecco dov’era l’insensatezza e la furia cieca di quei nazisti. Nel loro fare quotidiano c’era solo vendetta e sopraffazione. Nulla di quello che avveniva in quei posti era sensato, tutto era illogico, e terribilmente amaro».

Luigi Algieri ci raccontò anche della fame a cui erano costretti i prigionieri dei lager: «C’era gente – ci disse – che non mangiava da giorni. Vedevi esseri umani trattati peggio delle bestie. Scheletri che vagavano in quegli enormi stanzoni, che non solo chiedevano un tozzo di pane, ma cercavano di ripararsi del freddo gelido». Dopo tanti anni di silenzio, poi Algieri decise di raccontare questa sua triste e cupa esperienza, soprattutto ai ragazzi delle scuole: «Lo ritengo un dovere morale – affermò Algieri – perché le giovani generazioni devono sapere che cosa è la guerra. Che ferite infligge alle popolazioni che la subiscono: drammi, lutti, fame, distruzione. Sono queste cose che io racconto ai ragazzi delle scuole, per non dimenticare e per affermare con sempre maggiore forza mai più guerre». 

Giacinto De Pasquale
Autore: Giacinto De Pasquale

Classe 1958, ha profondo rispetto per il lettore, da qui il motto “prima la notizia e poi il resto”. Giornalista dal 2002. È dal lontano 1976 che inizia a scrivere sul “Giornale di Calabria” di Pietro Ardenti. Inizialmente si occupa solo di cronache sportive. Sempre dal 1976 con “Radio Libera Corigliano” e poi con varie emittenti quali TLC, Video Erre e TeleA1 Corigliano. Nel corso degli anni si occupa anche di cronaca nera, politica e culturale. Ha collaborato con Gazzetta dello Sport, Gazzetta del Sud e Il Quotidiano della Calabria. È direttore della prestigiosa rivista culturale “Il Serratore” e gestisce il blog ilcoriglianese.it. Nel 2014 è nella redazione fondante de “L’Eco dello Jonio”. Oggi ritorna con l’entusiasmo di chi sa che fare informazione in questa nostra terra di Calabria è difficile, ma grazie all’Eco dello Jonio tornerà a raccontare in maniera sincera quello che accade, per contribuire alla crescita sociale e culturale di questo nostro fantastico territorio