19 ore fa:Il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano ha approvato il "Bilancio Consolidato"
2 ore fa:Malore in casa nel centro storico di Rossano: anziana soccorsa dai Vigili del Fuoco
3 ore fa:All’Unical cambio al vertice: Nicola Leone passa il testimone a Gianluigi Greco
20 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: un arresto, 14 denunce e sequestri di droga e armi
1 ora fa:VOLLEY - Il Corigliano Volley verso la sfida contro la Ciclope CT in Sicilia
6 minuti fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
17 ore fa:Don Carlo De Cadorna raccontato in un’opera teatrale di Allison Gallicchio
18 ore fa:Webuild, Terzo Megalotto della SS106: tutto pronto per l'inizio del varo del Viadotto Annunziata
18 ore fa:Caputo accusa Stasi: «Sul lungomare di Momena abusi ignorati e anarchia amministrativa»
19 ore fa:Aeroporto della Sibaritide e ferrovia veloce: si compatta il fronte dei sindaci del Nord Calabria

Il Circolo culturale rossanese si cimenta in una nuova avventura: la riscoperta del dialetto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il prossimo martedì 17 gennaio 2023 torna l’appuntamento con la “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, istituita dall’Unpli - Unione nazionale delle Pro Loco per sensibilizzare istituzioni e comunità locali sull’importanza di tutelare questi patrimoni culturali, materiali e immateriali che siano.

Già da tempo il nostro territorio è sensibile al recupero dei propri dialetti e non mancano appuntamenti e manifestazioni per valorizzarli.

Nei giorni scorsi una importante iniziativa è stata organizzata dall’instancabile Tonino Guarasci, presidente del Circolo Culturale Rossanese, alla presenza di un folto ed attento pubblico, dal titolo "Il dialetto rossanese - un patrimonio da non disperdere con cenni di dialettologia”.

Ne hanno parlato Martino Rizzo, curatore del sito internet Antica Biblioteca Corigliano Rossano e Gennaro Mercogliano, presidente dell’Università Popolare Rossanese, mentre Ermanno Marino ha declamato alcune sue poesie in vernacolo.

Interessante l’introduzione di Martino Rizzo, che sebbene abbia dichiarato di non aver studiato dialettologia, sente il dialetto rossanese come la sua lingua principale sebbene viva a Firenze da circa quaranta anni. Ha avuto però grandi e profonde radici; il suo caro papà, Mario Rizzo è stato autore di molti libri di storia e microstoria locale, oltre che di un prezioso vocabolario rossanese – italiano che Martino ha voluto ristampare e distribuire gratuitamente ai presenti al termine della serata.

La relazione del preside Mercogliano è stata appassionante ed ha tenuto i presenti attenti a tutte le nozioni rappresentate, non trascurando spesso l’etimologia delle parole ma principalmente la correttezza nella scrittura. Esistono alcune parole che sembrano simili a quelle in italiano, una per tutte la parolina “tre”; detta in italiano si pronuncia in un modo, detta in dialetto rossanese si pronuncia in un altro modo. Sono stati portati altri esempi, ma la curiosità maggiore è stata nell’apprendere che la scrittura in dialetto non ha mai parole tronche, come potrebbe sembrare, però non ha neppure finali con le vocali classiche. Ed allora esiste una vocale “muta”, che non ha suono ma indica che la parola non è tronca. Si tratta della scevà (adattamento italiano di Schwa, trascrizione tedesca del termine grammaticale ebraico shĕvā) ed è rappresentata con una Ə (una e capovolta).

Non sono mancate le domande al relatore che con pazienza ha spiegato tutte le accezioni ed eccezioni dei vari termini.

Dense di significato le poesie di Ermanno Marino che ha fatto sorridere e riflettere i tanti presenti alla serata.

Le note del mandolino e della chitarra di Pino Salerno hanno accompagnato la bella serata dedicata al dialetto, mentre il presidente Tonino Guarasci ha dato appuntamento alle tante manifestazioni culturali che il Circolo sta organizzando per il prossimo futuro.

Gino Campana
Autore: Gino Campana

Ex sindacalista, giornalista, saggista e patrocinatore culturale. Nel 2006 viene eletto segretario generale regionale del Sindacato UIL che rappresenta i lavoratori Elettrici, della chimica, i gasisti, acquedottisti e tessili ed ha fatto parte dell’esecutivo nazionale. È stato presidente dell’ARCA territoriale, l’Associazione Culturale e sportiva dei lavoratori elettrici, vice presidente di quella regionale e membro dell’esecutivo nazionale. La sua carriera giornalistica inizia sin da ragazzo, dal giornalino parrocchiale: successivamente ha scritto per la Provincia Cosentina e per il periodico locale La Voce. Ha curato, inoltre, servizi di approfondimento e di carattere sociale per l’emittente locale Tele A 57 e ad oggi fa parte del Circolo della Stampa Pollino Sibaritide