41 minuti fa:Parte il progetto "Destinazione Saracena", Russo: «Una visione di rigenerazione culturale e sociale del centro storico»
13 ore fa:Pechino+30 nella giornata contro la violenza di genere, Amarelli: « Serve Ministero Pari Opportunità»
1 ora fa:Webuild per il Sud, parte la terza edizione di Build Up: coinvolti oltre 350 studenti calabresi
11 minuti fa:Caloveto: disagi al minimo per la ristrutturazione dell'ambulatorio medico
2 ore fa:Gli studenti del Majorana di Co-Ro in visita di formazione al NTT Data di Rende
21 minuti fa:La lenta agonia. Ancora operai incatenati davanti ai cancelli della Centrale Enel di Sant'Irene-Cutura
1 ora fa:«Grazie a Pasquale Tridico. Ora avanti con una politica più unita e determinata»
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
12 ore fa:Caos ticket sanitari dell'Asp di Cosenza, Colamaria (UdiCon): «Irresponsabile scaricare gli errori sui cittadini»
13 ore fa:Benessere dei minori, a Cassano partito il progetto del Fondo nazionale per le Politiche della famiglia

"Sibari da toccare", l'esperienza che il Parco archeologico propone a persone cieche e ipovedenti

1 minuti di lettura

SIBARI - Toccare i reperti dell'antica Sybaris per superare i limiti percettivi imposti dalle disabilità e viaggiare nella storia esplorando il mondo dell'archeologia con...tutti i sensi.

È questo l'obiettivo di "Sibari da toccare", l'esperienza che il Parco archeologico di Sibari propone alle persone cieche ed ipovedenti per domani 3 dicembre alle ore 10:30. Progettata dai Servizi Educativi del Parco insieme alla sezione territoriale Uici (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), l'esperienza vuole favorire una piena accessibilità ai percorsi museali ed alle collezioni. La metodologia didattica prevede un percorso semplificato attraverso le sale in cui, al supporto verbale scientifico, si affiancherà l'esplorazione tattile e guidata dei reperti accessibili, con l'ausilio o meno di guanti in stoffa morbida, senza che ciò ne pregiudichi le condizioni di tutela, custodia e salvaguardia.

«Alcuni tra i reperti in vetrina – ha spiegato il Direttore Filippo Demma – saranno percepiti attraverso le riproduzioni in rilievo tattile Braille realizzate gratuitamente dall'Uici di Cosenza e ci saranno consegnate ufficialmente sabato diventando, quindi, patrimonio del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide».

Una parte dell'esperienza vedrà i visitatori impegnati in un laboratorio tattile condotto sulle stampe 3D di alcuni reperti realizzati, lo scorso giugno, dagli studenti dell'Ipsia "Erodoto di Thurii" di Cassano allo Ionio".

"Sibari da toccare" segna, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, l'avvio di un cammino che vuole abbattere in misura crescente le barriere materiali e immateriali ancora numerose e che continuerà nei mesi successivi anche con attività laboratoriali e percorsi sensoriali tematici periodici.

Attraverso la multisensorialità, "Sibari da toccare" vuole promuovere e favorire la conoscenza del patrimonio culturale di cui il Parco di Sibari è custode attraverso un'azione sociale che rilanci la rilevanza della fruizione dell'arte antica.

All'iniziativa ha già annunciato la propria presenza la sottosezione Unitalsi di Corigliano-Rossano con la quale, nel pomeriggio, si seguirà un percorso ad hoc.

Per partecipare, però, sarà necessario prenotarsi. Per farlo, o anche solo per avere informazioni, è necessario scrivere una mail, all'indirizzo accessibilita@uicicosenza.it.

Il Parco di Sibari, dunque, dopo aver celebrato la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, si appresta a fare lo stesso con la Giornata internazionale delle persone con disabilità dimostrando di puntare sempre più ad essere, oltre che presidio culturale e di legalità, anche un presidio di giustizia ed equità sociale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.