1 ora fa:Due nuovi ingressi nella Segreteria Provinciale SIAP Cosenza: arrivano Michele Greco e Vincenzo Pino
49 minuti fa:All'Unical 25novembreoltre: ecco tutti gli eventi promossi dall'Ateneo
19 minuti fa:Violenza sulle donne, Madeo (PD): «Occorre una rivoluzione culturale: le scuole la vera culla del cambiamento»
6 ore fa:L’Ambito Territoriale di Trebisacce tra gli 8 ambiti selezionati in Calabria per l’innovazione sociosanitaria
3 ore fa:La stagione teatrale di Morano si apre con "Filumena Marturano" di De Filippo
2 ore fa:Ad Amendolara una giornata per dire basta alla violenza di genere
5 ore fa:«Sui TIS le pezze sono peggio del buco. Alla fine sarà un massacro»
1 ora fa:Sibaritide-Pollino, anche fino a tre denunce al giorno per violenza sulle donne in un territorio che resta in prima linea
2 ore fa:Violenza contro le donne, Greco (CRIV): «Riconoscere la violenza economica per combattere la marginalità»
5 ore fa:TIS esclusi e Comuni in difficoltà, Scutella (M5S): «La Regione chiarisca e rafforzi il suo impegno»

Proseguono gli appuntamenti letterari, di arte figurativa e musica dell’Istituto Erodoto di Cassano

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO – Sabato 29 novembre alle ore 10,30 presso l’Auditorium dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore Erodoto di Thurii (via Nicola Calipari) di Cassano Jonio si terrà la presentazione del libro “Ferrovia e dintorni: un passaggio nel paesaggio a piccoli passi tra storia e natura lungo un tracciato dismesso delle ex ferrovie calabro lucane” degli autori Francesco Del Bo e Josephine Brando.

L’evento fa parte della rassegna di appuntamenti letterari, di arte figurativa e musica.

L’incontro sarà moderato da Deborah Talarico e vedrà presente anche Annamaria Bianchi, assessore alla cultura del comune di Cassano Jonio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.