1 ora fa:Una casa per tutti, Straface: «Nessuna toppa e nessun paradosso»
28 minuti fa: Una giornata in Regione per gli studenti dell’Ipseoa Ipsia “Da Vinci”
8 ore fa:A Walter Pulignano il Premio Mede@ per il suo impegno a tutela dell'ambientale
7 ore fa:Giornata Nazionale dell’Albero: istituzioni civili e militari insieme per celebrare la natura
5 ore fa:L’emozione di Mario: la foto del padre tra le immagini storiche in mostra all'Archivio di Stato
3 ore fa: Polemos – Lessico di guerra in scena al Teatro Sybaris
6 ore fa:Oriolo attiva il servizio “Educational Framework”: supporto alle famiglie con educatori domiciliari e in comunità
2 ore fa:Altomonte, sospesi gli organi di governo: nominati tre commissari prefettizi
4 ore fa:Trebisacce ottiene il finanziamento regionale per il potenziamento dell’offerta culturale
4 ore fa:Il caso Ahmad Salem: la battaglia dei comitati ProPal per sapere perché il giovane è detenuto

Presentato a Co-Ro il libro "Pagine dello stesso viaggio" di Andrea Bevacqua

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è svolta giovedì 17 novembre nella Sala degli Stemmi della Curia arcivescovile di Rossano, la presentazione del romanzo “Pagine dello stesso viaggio” dello scrittore Andrea Bevacqua, edito dalla casa editrice Coccole Books.

L'iniziativa, molto partecipata, è stata inserita nei festeggiamenti per il Settantesimo anniversario del Museo Diocesano e del Codex

La vicedirettrice del museo, Cecilia Perri, ha introdotto e moderato l'incontro a cui hanno partecipato l'assessore alla cultura del comune di Corigliano Rossano, Alessia Alboresi; la dirigente scolastica dell'Istituto comprensivo Rossano II, Celestina d'Alessandro e il responsabile diocesano dell'Ufficio Migrantes dell'Arcidiocesi Rossano-Cariati, Giovanni Fortino.

La serata è stata arricchita dalle musiche di Antonio Bevacqua e Biagio Greco i quali hanno tracciato un itinerario sonoro del Mediterraneo migrante che ha letteralmente coinvolto l'attento pubblico presente. Le letture tratte dal libro “Pagine dello stesso viaggio” sono state interpretate da Katya Genova.

Molto puntuali gli interventi dei relatori che hanno sottolineato l'importanza dei valori dell'accoglienza e dell'ospitalità. Ognuno ha raccontato le proprie esperienze sulla questione migratoria, una linea di azione comune che parte dalla Scuola arriva alle istituzioni e passa per il volontariato.

Al centro la questione dei minori non accompagnati, così come suggerito dalla vicenda narrata nel romanzo. La storia è infatti incentrata sui diari di due ragazzini, uno italiano e uno maliano.

Entrambi, seppur da latitudini e situazioni diverse, hanno in comune il Mar Mediterraneo. Una storia avvincente quella scritta da Andrea Bevacqua, fatta di colpi di scena e vicende di vita quotidiana che tracciano un percorso fatto di umanità e solidarietà.

Questo è il primo romanzo per l'autore calabrese, docente di Lettere per molti anni presso la Scuola Media Carlo Levi. A sostenerlo la Casa editrice Coccole Books, realtà editoriale di punta nella narrativa per ragazzi. Anche se a distanza perché impossibilitati, i responsabili di Coccole Books, Daniela Valente e Ilario Giuliano hanno fatto arrivare i saluti e un messaggio di speranza per la nostra terra, soprattutto sulla questione culturale.

Il Museo Diocesano e del Codex si rivela nuovamente un punto di riferimento non solo artistico ma sociale in grado di mettere al centro il Codex Purpureus Rossanensis non solo come bene artistico e culturale di straordinaria importanza ma come punto di incontro tra culture, un ponte ideale tra Oriente e Occidente.

Musiche e parole che hanno fatto riflettere e sognare i presenti.

I festeggiamenti proseguiranno con altre iniziative che saranno man mano comunicate dagli organi di stampa e sui canali social.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.