2 ore fa:Tradizioni, le Vallje di Frascineto hanno incantato turisti e visitatori
1 ora fa:Accordo tra Confcommercio Cosenza e Intesa Sanpaolo: 120 milioni per la crescita delle imprese calabresi
2 ore fa:Co-Ro cerca un "medico competente" per i dipendenti dell'Ente
3 ore fa:Fiera di Maggio a Schiavonea, ecco gli operatori ammessi
1 ora fa:Parchi Marini Regionali, Occhiuto nomina Raffaele Greco primo Direttore Generale
28 minuti fa:A Cassano «venga intitolato un luogo a Papa Francesco»
4 ore fa:Longobucco avrà la sua Casetta della Cultura
58 minuti fa:Addio agli Skizzati Group 1991: una storia vera, altro che il tifo social
3 ore fa:Il biondo tardivo di Trebisacce e lo chef Giuseppe Gatto protagonisti su La7
4 ore fa:In arrivo a Cassano un milione e seicentomila euro per riqualificare venti immobili del centro storico

Il 27 novembre parte il Festival PrimaFila: arrivano i grandi nomi della comicità italiana

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Un mese di programmazione, 12 spettacoli in cartellone oltre 30 artisti coinvolti, 3 comuni diversi, oltre a progetti speciali per le scuole tra musica e teatro, grandi classici e comicità. Si presenta così la XX edizione del Festival PrimaFila ideato e diretto dall'Associazione culturale Novecento che quest'anno compie un importante compleanno, un traguardo a cui da ulteriore prestigio il riconoscimento, per la prima volta, del Ministero della Cultura.

Dal 27 novembre al 26 dicembre saranno 12 gli appuntamenti di PrimaFila 2022 in tre importanti centri del cosentino: Rende, Castrovillari e Mormanno.

«In questi venti lunghissimi anni nemmeno la pandemia ci ha fermati, perché ha vinto la voglia di spingerci oltre e andare avanti – commenta la presidente dell'Associazione Culturale Novecento Luisa Giannotti –. Abbiamo ideato un cartellone eterogeneo che spazia dalla prosa alla musica, dalla comicità al teatro ragazzi e, per i più piccolini, vedremo in scena una delle più celebri fiabe. L'idea è di coinvolgere sempre di più il territorio, per questo saremo in diverse location: dal nostro amato Teatro Sybaris di Castrovillari, al Cinema-Teatro Garden di Rende fino al Cine-teatro comunale di Mormanno. Ci ritroveremo di nuovo a teatro per emozionarci, divertirci, commuoverci, con storie che si muovono tra passato, presente e futuro».

In programma grandi volti della comicità italiana come Giobbe Covatta, Antonello Costa, Corinne Clery, gli Arteteca e I Ditelo Voi, ma anche grande attenzione verso il pubblico giovane con un progetto ideato per le scuole medie di secondo grado e pensato per avvicinare gli adolescenti a grandi classici come i Promessi Sposi sotto una prospettiva e una rilettura diversa e originale, oltre allo spazio dedicato ai piccoli spettatori con spettacoli di teatro ragazzi.

«Realizzare la XX edizione è per un traguardo per noi fondamentale che viene premiato dal riconoscimento dal Ministero della Cultura come progetto di grande valenza culturale – commenta Benedetto Castriota, direttore artistico del Festival –.  Un'edizione realizzata pensando non solo ad un pubblico eterogeneo, ma con lo sguardo rivolto a più territori, per allargare l'offerta ad altri centri come Mormanno. Spettacoli che vedranno protagonisti volti noti della comicità italiana, grande attenzione verso il pubblico più giovane, ma anche verso artisti e compagnie calabresi che hanno dimostrato negli anni grande valore artistico in Italia e all'estero come Scena Verticale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.