4 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
1 ora fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
4 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
4 ore fa:Legalità, la vela Mavisu farà tappa anche ad Amendolara
11 minuti fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
2 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
2 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
3 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
1 ora fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
41 minuti fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario

Co-Ro: al Teatro Valente “Faber Musicae”, omaggio a Fabrizio De Andrè

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO - Per il quarto appuntamento della VII edizione della Stagione concertistica Città di Corigliano-Rossano, un omaggio a Fabrizio De Andrè“Faber Musicae” è il titolo dell’evento, in programma venerdì 11 novembre al Teatro Valente, nel centro storico di Corigliano, a partire dalle ore 21:00.  

La kermesse organizzata dall’Istituto musicale Chopin diretto dal M° Giorgio Luzzi in collaborazione con il Conservatorio Paisiello di Taranto e con il supporto dell’Amministrazione comunale di Corigliano-Rossano.

Ad esibirsi, Alessandro Skanderbeg (voce), Piero Gallina (violino), Nicola Pisani (sassofoni), Massimo Garritano (chitarre), Francesco Pallone (chitarre, percussioni) e Carlo Cimino (contrabbasso).

“Faber Musicae” è un progetto nato all'interno del Dipartimento Jazz del Conservatorio di musica "S. Giacomantonio" di Cosenza in occasione delle attività, organizzate dalla Provincia, in ricordo di De Andrè. I musicisti coinvolti hanno una formazione solida e varia che spazia dalla musica classica al jazz alla world music. Grazie ad un lavoro collettivo sono state riarrangiate alcune tra le più famose canzoni del cantautore genovese che, a vario titolo, fanno parte del nostro immaginario e della nostra storia. L'adozione di varie tecniche di orchestrazione e il gusto per lo stravolgimento ritmico caratterizzano il lavoro svolto dal gruppo che ha mantenuto integralmente i testi pur facendoli rivivere attraverso l'interpretazione del cantante/attore Alessandro Castriota Skanderbeg.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.