8 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
Ieri:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
5 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
Ieri:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
7 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
9 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
10 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
2 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo

Co-Ro: al Teatro Valente “Faber Musicae”, omaggio a Fabrizio De Andrè

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO - Per il quarto appuntamento della VII edizione della Stagione concertistica Città di Corigliano-Rossano, un omaggio a Fabrizio De Andrè“Faber Musicae” è il titolo dell’evento, in programma venerdì 11 novembre al Teatro Valente, nel centro storico di Corigliano, a partire dalle ore 21:00.  

La kermesse organizzata dall’Istituto musicale Chopin diretto dal M° Giorgio Luzzi in collaborazione con il Conservatorio Paisiello di Taranto e con il supporto dell’Amministrazione comunale di Corigliano-Rossano.

Ad esibirsi, Alessandro Skanderbeg (voce), Piero Gallina (violino), Nicola Pisani (sassofoni), Massimo Garritano (chitarre), Francesco Pallone (chitarre, percussioni) e Carlo Cimino (contrabbasso).

“Faber Musicae” è un progetto nato all'interno del Dipartimento Jazz del Conservatorio di musica "S. Giacomantonio" di Cosenza in occasione delle attività, organizzate dalla Provincia, in ricordo di De Andrè. I musicisti coinvolti hanno una formazione solida e varia che spazia dalla musica classica al jazz alla world music. Grazie ad un lavoro collettivo sono state riarrangiate alcune tra le più famose canzoni del cantautore genovese che, a vario titolo, fanno parte del nostro immaginario e della nostra storia. L'adozione di varie tecniche di orchestrazione e il gusto per lo stravolgimento ritmico caratterizzano il lavoro svolto dal gruppo che ha mantenuto integralmente i testi pur facendoli rivivere attraverso l'interpretazione del cantante/attore Alessandro Castriota Skanderbeg.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.