3 ore fa:Nuova tappa in Sila del High Wellness South Italy con l'artista Mary Rigo
5 ore fa:Sybaris e il Codex incantano Osaka: la Calabria del nord-est protagonista a Expo 2025
17 minuti fa:Due nuovi imperdibili appuntamenti al "Troisi" di Morano Calabro
1 ora fa:Incontro in Regione per i Tis calabresi, Cgil: «Accelerare i tempi»
2 ore fa:La cassanese Caterina Cavallo trionfa al VideoFestivalLive a Bellaria Igea Marina
1 ora fa:«Chi porta la divisa non deve temere per la propria vita»
47 minuti fa:Co-Ro, lutto nazionale morte Papa Francesco: gli eventi in programma non saranno rinviati
17 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
6 ore fa:Memorie medievali, ad Altomonte si "incotrano" Gioacchino da Fiore e Ildegarda di Bingen
4 ore fa:Piana Caruso, marciapiedi impraticabili e dignità negata: l'appello dell'ex senatrice Abate

Arriva nelle sale “Space Monkeys”, esordio nel lungometraggio del regista calabrese Aldo Iuliano

1 minuti di lettura

CALABRIA - Arriva nelle sale "Space Monkeys", esordio nel lungometraggio del regista calabrese Aldo Iuliano. Prodotto da Freak Factory e Rai Cinema, con il sostegno della Calabria Film Commission, verrà presentato in anteprima nazionale il 24 novembre, all'Heroes International Film Festival, alla Casa del Cinema di Roma, mentre la première si terrà il 28 novembre, alle ore 20.30, al cinema Adriano di Roma, alla presenza del cast. “Space Monkeys", è scritto in una nota, «è un film che si ispira a fatti di cronaca attuali e mostra la solitudine provata dagli adolescenti contemporanei nel proprio percorso di crescita individuale e interazione sociale: ragazzi e ragazze cresciuti in un mondo dove la tecnologia confonde reale e virtuale e li allontana dalla propria umanità. Una generazione che vive il futuro prima ancora di sognarlo, guidata dal proprio istinto» descrive l'opera Aldo Iuliano.

Il lungometraggio - che si avvale della fotografia di Daniele Ciprì e delle scenografie di Paki Meduri, mentre i costumi sono curati da Francesca Sartori e Mara Masiero e le musiche da Enrico Melozzi - vede nel cast Souad Ardane, Amanda Campana, Haroun Fall, Riccardo Mandolini, Ambrosia Caldarelli. «Con questo film, dunque - conclude la nota - Aldo Iuliano esordisce nel lungometraggio, dopo i successi dei suoi corti, in particolare di 'Penalty' (2017), che ha riscosso consensi e conquistato riconoscimenti in tutto il mondo: il cortometraggio ha vinto il Globo d'oro, il premio Siae “Miglior cortometraggio” (concorso I Love GAI) alla 74esima Mostra del Cinema di Venezia, ed è valso al regista la candidatura ai Nastri d'Argento». 

(Fonte ansa)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia