1 ora fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
17 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
15 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
18 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
17 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
15 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
48 minuti fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
14 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
16 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
18 minuti fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare

Al via il Ramificazioni Festival con “Corpi Celesti” della Compagnia Create Danza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ai nastri di partenza il Ramificazioni Festival, il primo ed unico festival della danza d'autore in Calabria. Corpi Celesti, il primo dei 4 appuntamenti previsti nella città di Corigliano-Rossano, si terrà domenica 20 novembre alle ore 19 al Teatro Paolella, nel centro storico di Rossano, con la Compagnia Create Danza.

È quanto fa sapere Filippo Stabile, direttore artistico della rassegna dedicata alla creatività contemporanea, alle arti visive e coreutiche, riconosciuta per il triennio dal Ministero della Cultura (Mic) che con 20 spettacoli, il coinvolgimento di 14 compagnie di danza, tra le più prestigiose nel panorama nazionale toccherà ben 6 città calabresi. La prima è, appunto, Corigliano-Rossano, città d’origine dello stesso Stabile ideatore di Create Danza, che firma la coreografia di Corpi Celesti. Suddivisa in un lavoro corale di gruppo e un passo a due, il lavoro presentato da Stabile è una raccolta di 2 produzioni inedite del danzatore e coreografo, giovanissimo ma con una qualificata esperienza nazionale ed internazionale che lo ha visto esibirsi nei più importanti teatri al mondo insieme a compagnie di rilievo nazionali.

Il tema al centro dello spettacolo portato in scena dalla compagnia formata da professionisti calabresi, è quello dell’universo come metafora di equilibro costante in uno spazio di infinte possibilità. I danzatori si indagano sul rapporto tra l’uomo e i corpi celesti che lo circondano, attraverso un viaggio interpersonale, alla ricerca della bellezza mistica, gli incontri e gli scontri, i cambiamenti e l’evoluzione. Universolaltro è un lavoro universale sulla capacità di scoperta che porta i danzatori a comprendersi, ad accettarsi e prendersi cura l’uno dell’altro, un’azione coreografica senza tempo sui notturni di Frédéric Chopin. Un omaggio ai 50 anni dal primo allunaggio. Trafitto da un raggio di sole è il titolo della seconda performance, una poetica fatta di due colori, il giallo ed il blu, che racchiudono il dualismo tra luce e buio, un lavoro introspettivo a tratti comico e divertente, una sorta di tragicommedia che è un tratto distintivo della nostra contemporaneità.

Ridotto per le scuole di danza convenzionate con il progetto, il biglietto d’ingresso, la cui prevendita è disponibile online, può essere acquistato anche con la Carta del Docente e con il Bonus Cultura – 18app. L’ingresso è gratuito per le persone con disabilità. È possibile acquistare i biglietti anche la sera degli spettacoli presso il botteghino, aperto un’ora prima di ogni evento.

(Fonte foto ramificazionifestival) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia