10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
10 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
13 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
12 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
11 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
9 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
13 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
11 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
12 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
9 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto

Un 2022 da incorniciare per l'attore Giuseppe Pallone che si aggiudica anche il premio Dianora

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il giovane attore e performer Giuseppe Pallone si aggiudica il premio Dianora 2022 per la sezione Cinema. A indicare l'emergente talento di Corigliano-Rossano la commissione presieduta da Giovanna Chimento. L'associazione Dianora, che porta il nome di una donna che ha rivestito un ruolo importante nella storia di Rende e dell'emancipazione femminile, ha l'obiettivo di mettere in luce il talento dei giovani artisti calabresi, attraverso il premio a lei dedicato e fortemente voluto dal presidente Franco Manna. 

Giuseppe cresce, studia e si forma nella Scuola delle Arti Maros in Teatro di Corigliano-Rossano sin dall'età di 7 anni.

Dopo le prime produzioni teatrali all'interno della stessa scuola che lo ha allevato si fa notare nel ruolo di Ulisse nello spettacolo "Ulisse...punto e a capo", davanti ad una platea di 400 giovani a replica nei matinèe per le scuole.

Determinazione, studio e impegno lo portano a partecipare alle prime masterclass di recitazione con Paolo Ruffini e Piermaria Cecchini.

Poi la svolta al campionato di Arti Sceniche e Performative, il Performer Italian Cup che lo incorona campione d'Italia 2022.

Notato dalla prestigiosa giuria del campionato nazionale, vince anche una workroom e partecipa al casting per il film "Un papà sotto l'albero" per la regia di Valentina Spampinato. La workroom, durante la quale il giovane attore viene scelto per il film, è andata in onda a settembre su Rai 2 durante il format televisivo del Performer Italian Cup.

Nel frattempo nascono i 4U Performer compagnia teatrale nella quale Giuseppe si esibisce insieme ad alcuni suoi compagni di teatro nelle piazze calabresi. Il successo degli spettacoli di Cabaret dei 4U fa approdare la compagnia al prestigioso e storico teatro dell'Acquario di Cosenza dove apre la stagione teatrale 2021-2022.

Intanto supera l'audizione all'accademia internazionale di cinematografia Studio Cinema International di Roma dove ha avuto modo di studiare con i più grandi maestri del panorama nazionale cinematografico, da Gabriele Muccino a Francesco Montanari, da Daniele Costantini a Giancarlo Scarchilli, da Pino Pellegrino a Alexis Sweet, per finire a Francesco Acquaroli.

Termina con successo il primo anno e si appresta a frequentare il secondo anno per il conseguimento del diploma professionale. Attualmente è impegnato nella produzione teatrale "Divina Commedia" che andrà in scena il 18 febbraio al Cinema Teatro Metropol di Corigliano, mentre le riprese del film "Un papà sotto l'albero" saranno girate a marzo.

«Sono sicuro di quello che voglio fare - dice Giuseppe Pallone - e quello che voglio diventare, lo studio credo sia la cosa più importante al momento, sono felicissimo dei  risultati che ho raggiunto al campionato e per il fatto di essere campione d'Italia. Sono emozionato per le riprese del film ed entusiasta di tutto quello che sto facendo. Devo studiare tanto per migliorarmi sempre di più. Un'attore - conclude - non finisce mai di crescere»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.