13 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
12 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
11 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
11 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
9 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
10 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
12 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
13 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
9 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano

Per festeggiare San Nilo Corigliano-Rossano si "regala" la voce di Francesco Baccini

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Da "Sotto questo sole" a "Le donne di Modena" per finire a "Qua qua quando", Corigliano-Rossano è pronta a ri-immergersi nel fantastico mondo degli anni '90 con la voce del cantautore genovese, Francesco Baccini. Il menestrello della musica pop, sarà lui il mattatore scelto dall'Amministrazione comunale per animare la notte di San Nilo, il prossimo lunedì 26 settembre, in occasione della festa patronale, in piazza Steri nel centro storico di Rossano.

Baccini ritorna nel centro ionico a distanza di 30 anni esatti dal concerto dell'11 agosto 1993 nell'arena dell'allora stadio Maria De Rosis. Uno spettacolo bellissimo, coinvolgente, entusiasmante.

Intanto, Corigliano-Rossano sta mettendo a punto la due giorni di festeggiamenti in onore del compatrono che culminerà con il concerto di Baccini ma ache avrà una lunga coda artistica e folkloristica piena di eventi

Il programma è stato realizzato nell'intento di valorizzare un evento significativo e simbolico per la Chiesa, ma anche per la comunità intera nell'ottica di avviare un nuovo e virtuoso percorso di riscoperta e valorizzazione di un Santo, che con la sua vita ha seminato la Parola di Dio nei cuori degli uomini e portato il nome della sua terra nel mondo.

Con i festeggiamenti civili, la parte religiosa sarà a cura dell'Arcidiocesi, si parte sabato 24 settembre, alle 19 con la rievocazione storica "Nicola Malena: San Nilo. Il Santo di tutti. Tra religione e cultura", per le vie del centro storico di Rossano. L'associazione Teatrale e Culturale "Con-Tatto" metterà in scena la rievocazione storica della vita di San Nilo, in costumi d'epoca con teatranti impegnati nella presentazione pubblica itinerante.

Al termine della rievocazione, dalle ore 21, in piazza Steri andrà in scena, per la tredicesima edizione della kermesse "Sipario d'Oro", la commedia in due atti, amata dal pubblico e pluripremiata, della Compagnia Teatrale Codex 8&9, "Volpi e Galline". L'evento a ingresso gratuito è parte del cartellone del CoRo Summer Fest e la trama dello spettacolo è un chiaro omaggio all'intramontabile "Parenti serpenti" di Monicelli: una commedia che non fa solo ridere di gusto, ma anche riflettere.

Dopo la doverosa pausa per consentire lo svolgimento delle elezioni politiche del 25 settembre, lunedì 26 a partire dalle 11,30 ci sarà l'inaugurazione della riqualificazione artistica della scala di piazza Grottaferrata nel centro storico di Rossano a cura dell'associazione SosteniAmo, anche questo evento programmato nel calendario del CoRo Summer Fest. 

Alle 21.30, in piazza Steri, il tradizionale concerto in occasione del giorno del santo, che quest'anno - dicevamo - vedrà come protagonista Francesco Baccini. Nel live, a ingresso gratuito, in piazza Steri ripercorrerà le canzoni della sua trentennale carriera, sarà un concerto energetico dove prevarrà la sua anima più ironica e satirica senza ovviamente tralasciare la sua parte più intimista.

A fine concerto seguirà il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.