34 minuti fa:Scuola Via Nizza, Stasi fa il punto sui lavori: comunicate le nuove sedi
16 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
3 ore fa:Il sindaco di cariati Cataldo Minò In corsa con “Occhiuto Presidente”
15 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
1 ora fa:A Cariati «il degrado è sotto gli occhi di tutti»
17 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
16 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
4 minuti fa:Davide Tavernise si ricandida al Consiglio regionale con il M5S a sostegno di Tridico
17 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
15 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale

Dopo due anni di fermo oggi a Langobucco è festa grande: San Domenico è tornato tra la gente

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - San Domenico è Longobucco e Longobucco è San Domenico. Un connubio indissolubile e imprescindibile quello che lega il santo di Guzman alla comunità capoluogo della Sila greca. Dopo due anni di fermo dovuto all'emergenza Covid-19 oggi la sacra effige è ritornata in mezzo alla sua gente, in una processione come sempre dai sapori antichi e carica, quest'anno, di emozioni e commozione.

Festeggiamenti lunghissimi, quelli in onore di San Domenico, che culmineranno domani con la grande festa patronale e tutta la catena di rituali e tradizioni che si perdono nella notte dei tempi. Una festa, quest'anno più verace che mai e con un sapore di attesa normalità che anima il borgo e che proseguirù per tutta la notte, per tutta la giornata di domani fino a domani sera con il concerto in piazza dei Ricchi e Poveri. 

E come sempre sarà un attrattore per tutto il territorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.