6 ore fa:«Resistiamo e non svendiamo»: l'appello di una produttrice olivicola che non vuole cedere
7 ore fa:Rossanese ancora ko: il Praia-Tortora vince 2-0 e consolida il primato
4 ore fa:European Vibes – Open Days & Passaporti per il Futuro
9 ore fa:Altomonte, sospesi gli organi di governo: nominati tre commissari prefettizi
8 ore fa:Una casa per tutti, Straface: «Nessuna toppa e nessun paradosso»
4 ore fa:Serie C Femminile: Rossano travolge la Pink Volo Lamezia e firma l’ottava vittoria
5 ore fa:Corigliano-Altomonte 2-2: primato svanito all’ultimo respiro
3 ore fa:Sette su sette: la Sprovieri Corigliano Volley vola ancora. Travolto il Letojanni 3-0
7 ore fa: Una giornata in Regione per gli studenti dell’Ipseoa Ipsia “Da Vinci”
5 ore fa: Gli studenti dell’IC Rossano 2 incantano la Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi

A Frascineto gli scatti d'autore di Philippe Gayraud in mostra al Museo della città

1 minuti di lettura

FRASCINETO - Nell’ambito degli eventi estivi, organizzati dall’Amministrazione comunale di Frascineto, il Museo delle Icone e della Tradizione Bizantina, ospita fino al 30 settembre prossimo, la mostra dell’artista Philippe Gayraud: “Un altro sguardo di luci e di ombre”.

Architetto di formazione, vive e lavora a Parigi. La fotografia è sempre stata per lui uno strumento privilegiato per indagare lo spazio e la luce. Presentando l’iniziativa, Raul Grisolia evidenzia: «Le immagini di Gayraud esplorano i luoghi in cui le persone lasciano una traccia silenziosa e imprevista. Non fotografa i grandi edifici monumentali, le chiese, i palazzi ma secondo Grisolia, compone le sue foto cercando quegli spazi in cui le luci e le ombre avvolgono gli indizi di una presenza: i panni stesi, una tenda che protegge un balcone al sole».

«La scelta del bianco e nero – sottolinea -, esalta questi aspetti della vita quotidiana integrandoli in rigorose e pure composizioni astratte. Gli spazi e gli artisti si incontrano – ha proseguito -, per una profonda consonanza emotiva come è accaduto a Philippe Gayraud con Frascineto. Un incontro, un viaggio, in cui le istanze personali dell’autore, come spesso accade, si riflettono nei luoghi, innescando un proficuo e appassionante dialogo diversi».

«Frascineto per Gayraud, è stata un’avvincente esperienza fotografica. Qui si ha l’impressione – ha affermato -, di poter toccare con le mani ombre così vicine, così presenti. Ho voluto raggiungere una forma d’astrazione in cui il reale è ancora presente, ma non completamente identificabile in un istante preciso, solo un gioco d’ombre e di luci, di nero e di bianco, che sollecita un nuovo sguardo sullo spazio».

Il sindaco Angelo Catapano e la consigliera comunale delegata per cultura, Caterina Adduci, hanno sottolineato come l’appuntamento s’inserisce in un lavoro più ampio, in ordine alla valorizzazione e la conoscenza del patrimonio artistico. «In quest'ottica – affermano Catapano e Adduci -, che ospitiamo la mostra anche per consentire la fruizione dei nostri siti culturali!».

(fonte comunicato stampa)

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.