6 ore fa:"Siamo Villapiana" non sosterrà la candidatura del Sindaco alla Regione
8 ore fa:Biancamaria Rende con Tridico: «È il momento di ridare dignità alla politica regionale»
9 ore fa:San Lorenzo del Vallo, si candida Sara Mauro e sosterrà Occhiuto
3 ore fa:Parte da Co-Ro la campagna elettorale di Dora Mauro (FdI)
5 ore fa:i-Fest 2025: A Castrovillari il Cinema Internazionale Incontra l’Arte, la Cultura e le Emozioni
7 ore fa:Cessía: tra il lentischio, il cisto, le acacie e l’acqua cristallina
2 ore fa:SS106, tra Corigliano-Rossano e Crotone un bollettino di guerra
18 minuti fa:Ennesima vittima sulla 106, Russo: «Serve subito la Rossano-Crotone»
1 ora fa:Castrovillari, Abbenante (FdI): «Orgogliosi della candidatura di De Gaio»
4 ore fa:Centri storici e bandi a Corigliano-Rossano: «Basta polemiche, serve chiarezza»

Progetto Etwinnig: il Polo liceale di Co-Ro racconta la «significativa esperienza internazionale»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Polo Liceale di Rossano, guidato dal dirigente scolastico Antonio Fabio Pistoia, anche in quest'anno scolastico che si avvia alla conclusione, ha realizzato progetti collaborativi con eTwinning, nell’ottica della europeizzazione della didattica.

Gli studenti delle classi partecipanti hanno avuto l'opportunità di conoscere, lavorare e confrontarsi con studenti loro coetanei, di altri Paesi Europei e non, con i quali hanno interagito in inglese (lingua veicolare dei progetti), e affrontato specifiche tematiche operando in gruppi di lavoro nazionali e transnazionali.

Sono stati due i progetti attuati: ll progettoValEus about democracy and human rights”, svolto con le classi quarta A, quarta C, quinta C, e quinta D del Liceo Scientifico e quarta A del Liceo Classico del Polo Liceale di Corigliano-Rossano, curato dalle professoresse B. Filomia, M.L. Salvati, P. Straface e P. Zeppetella, ha coinvolto studenti di scuole appartenenti all’Italia, Spagna, Grecia, Moldavia e Turchia.

Il lavoro ha ruotato intorno alla riflessione sulla crisi della democrazia che, come evidenziato dal Rapporto annuale del segretario generale del Consiglio d’Europa per il 2021, è in pericolo. Gli studenti, incontrandosi sulla piattaforma eTwinning, hanno analizzato le cause della regressione democratica, partendo dalla conoscenza delle Istituzioni dell’Unione Europea, di cui hanno scoperto e apprezzato i valori fondanti e hanno poi cercato insieme delle strategie per porre un freno alla deriva della democrazia.

I giovani etwinners-debaters, grazie alla realizzazione di lavori collaborativi, partecipazione a roundtables internazionali, hanno condiviso opinioni, scambiato idee, considerato e rispettato punti di vista diversi, potenziato il loro pensiero critico e, sicuramente, sono diventati dei cittadini europei più responsabili.

Il secondo progetto, “Kaloi ludi for eTwinners”, realizzato nella classe seconda B del Liceo Classico "San Nilo" del Polo dalle professoresse B. Filomia e P. Zeppetella, ha avuto come focus una riflessione sui Giochi Olimpici tra ieri ed oggi. Insieme a studenti del Belgio, della Grecia e della Spagna e dell’isola di Reunion, gli alunni hanno avuto modo di conoscere, approfondire e comparare le Olimpiadi antiche e moderne lavorando in team nazionali e transnazionali.

Particolarmente significativo e coinvolgente il momento di condivisione, durante le festività natalizie, delle tradizioni di ciascun paese partecipante; un'occasione da non perdere per scoprire, usi e consuetudini delle altre nazioni. Considerevole il magazine risultante dal lavoro svolto e grande soddisfazione di tutti e di ciascuno nella videoconferenza finale conclusasi "giocando" un Kahoot (elaborato sempre dagli studenti).

Commentano così gli studenti: «La partecipazione al progetto ha arricchito notevolmente la nostra conoscenza circa le Olimpiadi antiche e quelle moderne e ci ha dato l'opportunità di conoscere studenti nostri coetanei di altri paesi con i quali confrontarci, collaborare e comunicare in un'altra lingua. È stata una significativa esperienza internazionale».

(Fonte foto calabriamagnifica)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia