16 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
14 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
2 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
15 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
31 minuti fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
16 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
14 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
1 minuto fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
1 ora fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
15 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical

Premio Troccoli Magna Graecia, ecco i nomi dei vincitori

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - I vincitori del 36° Premio nazionale Troccoli Magna Graecia riceveranno i relativi riconoscimenti nel corso della cerimonia conclusiva che si terrà nel Teatro comunale di Cassano all’Ionio sabato 28 maggio, alle ore 18, alla presenza di autorità comunali, regionale e nazionali, civili, militari e religiose.

Per la “Sezione Saggistica” i premi andranno a Francesco Maria Spanò, giurista, direttore delle risorse umane dell’Università Luiss “Guido Carli” per il volume Gerace città magnogreca delle cento chiese (Editore Gangemi), che si avvale dell’intervento del Procuratore della Repubblica di Catanzaro, Direzione Distrettuale Antimafia, Nicola Gratteri; a Giuseppe Procaccini, già Prefetto di Latina, direttore e docente della Scuola superiore dell’amministrazione dell’Interno, nonché direttore del Centro studi americani di Roma,  per il romanzo Vite all’incrocio (Nemapress Edizioni).  Per la “Sezione Giornalismo” il premio è andato a Francesco Siddi, giornalista professionista, Presidente di Confindustria RadioTv, già consigliere di amministrazione della Rai e Segretario generale  della  Fnsi; egli ha fatto parte, inoltre, della Commissione editoria presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, e si è impegnato per una maggior  tutela del lavoro giornalistico contribuendo alla nascita di associazioni di giornalisti italiani  in Francia, Germania, Gran Bretagna e in Brasile.

Per la saggistica il premio è andato, inoltre, alla scrittrice Giusy Staropoli, per il volume Terra Santissima (Laruffa editore).

Mentre per la “Sezione Ricerca” sono risultati vincitori Rosa Marini, per la tesi di laurea Il battesimo delle bambole tra gioco e inculturazione, (Università della Calabria); a Piero de Vita, per l’intensa attività di ricerca scientifica tesa al recupero e alla valorizzazione del Patrimonio demo-etno-antropologico;  e infine, per la prima volta, il riconoscimento è stato conferito a una scuola, e precisamente  all’Istituto Comprensivo “Casalini” di San Marzano di San Giuseppe, diretto dalla professoressa Maria Teresa Alfonso, per la ricerca e l’impegno culturale impresso nella didattica scolastica rivolto alla conoscenza delle  culture etnolinguistiche e delle relazioni  con i Paesi internazionali.

La targa “F. Toscano ofs” è andata a Gregorio Corigliano, giornalista e saggista, già capo redattore della sede Rai della Calabria, per il volume Nero di seppia (Pellegrini Editore).

Menzione speciale a Francesco Spingola, infine, per la curatela di Storie sandonatesi (Editore Il Coscile).

All’evento è stato concesso il patrocinio della Commissione Europea -Rappresentanza in Italia- della Regione Calabria, della Città di Cassano all’Ionio, della Città Metropolitana di Reggio Calabria, della provincia di Cosenza e di altre istituzioni.

Nell’ambito di questa edizione è stata promossa una iniziativa di supporto alla promozione culturale portata avanti dal Premio: una rete collaterale che mira alla promozione degli attrattori culturali, paesaggistici e naturalistici esistenti non solo sul territorio comunale di Cassano ma allargato ai comuni e alle istituzioni che operano sui territori dell’arco jonico, della Sibaritide e del Pollino: si tratta dei Partners istituzionali per la promozione dei territori, alla quale hanno aderito la Città di Cassano all’Ionio, la Diocesi di Cassano all’Ionio con il Museo diocesano di arte sacra, l’Arcidiocesi di Rossano-Cariati per il Museo diocesano e del Codex, il Museo dell’Arte Olearia e della Cultura contadina “L. Noia” onlus Trebisacce, il Parco archeologico di Broglio Trebisacce, il Museo della Liquirizia “G. Amarelli” Rossano e l’Associazione Laghi di Sibari onlus, in Sibari.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive