1 ora fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
16 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
18 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
10 minuti fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini
14 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
15 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
16 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
15 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
2 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
17 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio

Il comune di Cariati approva il progetto di completamento di Palazzo Chiriaci

1 minuti di lettura

CARIATI - «Migliorare la fruizione ed arricchire la collezione di oggetti, memorie e tracce custodite nel Museo del Mare, dell'Agricoltura e delle Migrazioni. L'obiettivo è quello di impreziosire il racconto intorno alla storia, all'identità e alle tradizioni di Cariati, destinazione turistica che può e deve ambire ad ospitare ospiti e turisti 365 giorni l'anno. L'Amministrazione Comunale ha approvato la proposta progettuale per il completamento degli allestimenti e la valorizzazione del presidio culturale ospitato a Palazzo Chiriaci, nel cuore della cittadella fortificata bizantina». 

È quanto fa sapere il Sindaco Filomena Greco ringraziando l'ideatrice e curatrice del percorso museale, l'antropologa e ricercatrice Assunta Scorpiniti, per il lavoro di valorizzazione portato avanti.   

La fase avanzata di allestimento, la funzionalità degli arredi e degli impianti e la documentazione esposta alle pareti, consentono già una prima fruizione delle sale. Per valorizzarla è necessario che al suo interno sia raccolta, custodita e valorizzata un'esposizione di beni Demo-Etno-Antropologici (DEA) sia materiali, sia immateriali, coerente con il percorso museale e riconoscibile per il fatto di appartenere alla tradizione locale. 

Si tratta, in particolare, di attrezzi di lavoro, utensili, suppellettili, manufatti, oggetti di uso comune e rituale, abbigliamento, documenti, scritture, fotografie, ma anche di fiabe, leggende, canti, proverbi, dialetti, riti, memorie, storie di vita, immagini, audiovisivi e quanto altro possa testimoniare modelli di pensiero, saperi, pratiche, prodotti, espressioni delle culture e delle identità presenti nei nostri luoghi. 

I beni materiali, già individuati, dovranno essere acquisiti, studiati, catalogati, descritti e collocati all'interno delle strutture espositive. Anche quelli immateriali dovranno essere acquisiti e/o appositamente creati.   

Finanziato con fondi comunali, il piano di lavoro proposto dall'esperta Scorpiniti e approvato dalla Giunta si compone di quattro fasi che prevedono la risistemazione degli arredi e della comunicazione visiva interna ed esterna; la ricognizione e acquisizione dei beni DEA individuati nel 2015 con una ricerca effettuata nella prima fase progettuale e allo stato ancora in possesso di persone e famiglie del territorio; la predisposizione delle descrizioni e delle didascalie recanti , tra l'altro, le denominazioni dialettali e una traduzione in inglese, con contestuale schedatura e catalogazione generica; il completamento della sala congressi con lo studio, l'elaborazione dei pannelli, l'allestimento delle teche della sezione storica del Museo; acquisizione e collocazione di dipinti, sculture e opere artistiche di vario genere; completamento dell'aula didattica e dell'ufficio turistico; l'acquisizione di audiovisivi, testi, immagini; creazione di audio-video narrazioni; creazione del sito internet del Museo ed eventualmente di una pagina social; elaborazione di materiale promozionale e divulgativo. Organizzazione del convegno di inaugurazione della collezione e avvio delle attività del Museo.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.