11 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
12 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
8 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
10 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
8 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
14 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
15 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
10 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
16 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
9 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro

RURAL FOOD FESTIVAL - Sold out per la prima uscita nelle vigne. Domani a "scuola" con i casari

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – Partita con il sold out delle visite in cantina la prima edizione del Rural Food Festival, in programma a Castrovillari dall'8 al 12 dicembre. L'evento di valorizzazione dell'agroalimentare del Pollino ha visto coinvolte quasi 100 persone nelle quattro esperienze di incontro con i produttori delle cantine Ferrocinto e Tenuta Celimarro di Castrovillari, Cantine Viola e Feudo dei Sanseverino a Saracena, Cervinago di Civita e l'Azienda vitivinicola Rizzo a Frascineto. Il racconto del Pollino, iniziato dal vino rappresentativo del territorio e continuato in serata con il confronto tra gli attori istituzionali e la degustazione tecnica affidata alla critica enogastronomica Chiara Giorleo, continuerà nella seconda giornata dell'evento con le visite alle stalle e ai casari che sul Pollino continuano la tradizione della zootecnia di qualità. 

Saranno duecento i bambini che saranno protagonisti dei laboratori esperienziali che coinvolgeranno il caseificio De Luca a Castrovillari dove si vivrà una esperienza di produzione della ricotta, mentre al caseificio Latte più di Mormanno un gruppo di giovani produrrà il primo sale. Poi l'esperienza di essere fattori per un giorno nelle stalle di Tenuta colle della Pomara e la visita al caseificio Campo delizia a Campotenese con il laboratorio sulla filiera della trasformazione del latte.  

L'evento ideato dall'amministrazione comunale di Castrovillari, finanziato dalla Regione Calabria e patrocinato dal Parco nazionale del Pollino, dal Gal Pollino Sviluppo, da Cia e Coldiretti e sostenuto dalle condotte Slow Food Magna Graecia - Pollino e Valle del Mercure – Pollino, si avvale del contributo economico di Gas Pollino, Automobile Club Cosenza e Glf e della media partnership di Il Quotidiano, Calabria Diretta News, L'Eco dello Jonio, Abmreport, Kontatto Radio Pollino, Radio Nord Castrovillari, Arca news, vuole realizzare una forte sinergia tra i produttori custodi, il pubblico e gli operatori di settore. 

«E' stato bello accogliere pubblico che per l'80% delle presenze nelle visite i cantina arrivava da varie parti della Calabria, con presenza lucane che hanno voluto cogliere il mood dell'evento che punta al turismo esperienziale attraverso la filiera agroalimentare di qualità – ha dichiarato l'assessore al turismo del comune di Castrovillari Ernesto Bello – Trasferire questo grande valore identitario anche ai giovani con le esperienze che iniziano domani arricchisce la nostra proposta che abbiamo costruito con tanta passione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.